Obiettivi:
In ambito professionale, qualsiasi forma di rischio potenzialmente presente abbisogna di norme precauzionali al fine di realizzare un controllo completo e sicuro. Qualora l'attuazione delle stesse non sia in grado di limitarne completamente la pericolosità, diviene indispensabile adottare specifici dispositivi di protezione dell'individuo. Obiettivo del presente lavoro è fornire solide basi conoscitive per la scelta, l'uso e la gestione razionali di tali fondamentali ausili professionali.
Materiali e metodi
Viene descritto l'insieme delle norme legislative che regolamentano la produzione, la scelta e l'uso dei molteplici dispositivi individuali. Il lettore viene guidato al loro impiego razionale, basato sull'effettiva capacità protettiva nonché sulla corretta applicazione e manutenzione.
Conclusioni
I dispositivi di protezione individuale rappresentano un'irrinunciabile risorsa per il controllo del rischio professione nei suoi molteplici aspetti. Il loro utilizzo, previsto per legge o semplicemente suggerito, costituisce un ottimo ausilio per un sicuro e sereno svolgimento della professione.
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2020
In una revisione disponibile on-line sul Journal of Dentistry di novembre 2020, gli autori hanno voluto indagare i vari metodi proposti in letteratura e l’efficacia della decontaminazione...
Grande successo per la Lectio Magistralis sui Laser a diodi di DENTSPLY Italia Il 25 maggio 2012 presso il Grand Hotel di Rimini, in concomitanza con la 55° edizione del Congresso nazionale...
cronaca 08 Maggio 2012
L'ultima volta era avvenuto nel 2008 con la chiusura di un reparto del Policlinco Umberto I di Roma. Quello che è certo è che, ciclicamente, il pericolo contagio da legionella nello...
O33strumenti-e-materiali 02 Aprile 2012
ObiettiviNell'ambito del rischio professionale a cui gli operatori del settore odontoiatrico sono esposti, quello biologico costituisce uno dei più rilevanti. Obiettivo del lavoro è...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo