Obiettivi
Obiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con TC 3D. Vengono inoltre valutati vantaggi e svantaggi offerti dalle due differenti metodiche tomografiche 3D.
Materiali e metodi
Due pazienti adulti sono stati sottoposti a esame radiografico con metodica tradizionale e con l'impiego di due differenti TC 3D, una utilizzante una tecnologia Fan Beam, l'altra Cone Beam. I cefalogrammi così ottenuti sono stati studiati sia attraverso un'analisi cefalometrica digitale tradizionale, sia impiegando un software di cefalometria 3D.
Risultati e Conclusioni
La Tomografia Computerizzata fornisce un'informazione più accurata della radiografia tradizionale perché priva di deformazioni, ingrandimenti, sovrapposizioni e artefatti e risulta oggi fondamentale nello studio delle disgnazie dento-maxillo-facciali nelle tre dimensioni dello spazio. In particolare la tecnologia Cone Beam utilizza una bassa dose di radiazioni e rende l'esame più economico per pazienti e strutture mediche. L'utilizzo di un programma di cefalometria 3D, offre la possibilità di sfruttare a pieno le informazioni tridimensionali ottenute con la TC ed è particolarmente indicato nello studio di pazienti con asimmetrie facciali, poiché consente di studiare i due lati separatamente e di confrontarli fra loro.
ricerca 06 Settembre 2018
Razza caucasica vs razza asiatica
di Lara Figini
parodontologia 12 Aprile 2018
La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...
di Lara Figini
implantologia 04 Aprile 2018
Il forame mentoniero (MF) è costituito da un singolo foro su ciascun lato della mandibola attraverso cui emergono il nervo e i vasi mentali per fornire innervazione sensoriale e...
di Lara Figini
endodonzia 12 Marzo 2018
Questi quelli confrontati da Journal of Endodontics
di Lara Figini
conservativa 04 Ottobre 2017
La diagnosi di dente incrinato viene formulata sulla base dei seguenti elementi: sintomatologia riferita dal paziente (dolore alla masticazione, alterata sensibilità termica); presenza di...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...