Obiettivi
Il lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento all'odontoiatra statunitense di pratiche di sedazione diverse, fino all'anestesia generale.
Materiali e metodi
Si fornisce una nota storica e bibliografica sulla realtà della sedazione in odontoiatria. In Europa la sola tecnica consentita all'odontoiatra è la sedazione cosciente. Essa concede al professionista di eseguire interventi in pazienti privati dei disagi della procedura, di eliminare e attenuare lo stress e di favorire il gradimento del paziente e una maggiore tranquillità allo stesso odontoiatra. Le tecniche titolabili privilegiate prevedono l'impiego di protossido d'azoto e ossigeno per via inalatoria e di benzodiazepine a prevalente attività ansiolitica somministrate per via endovenosa. Fra le tecniche non titolabili si annovera la via gastrointestinale.
Risultati e conclusioni
L'acquisizione di tali tecniche prevede la partecipazione a corsi universitari post lauream o organizzati da società e istituzioni autorizzate nell'ambito di processi educativi superiori e di educazione continua previsti dalle attuali normative vigenti.
O33pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
cronaca 28 Settembre 2018
Denunciati a Viterbo due medici anestesisti per ricettazione
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...