Con questa affermazione il prof. Massimo Gagliani inaugura un nuovo spazio di approfondimento clinico che accompagnerà, tutti i lunedì, i lettori di Odontoiatria33
Inizio oggi quest’avventura, un editoriale settimanale, per presentare e discutere, assieme ai lettori, di problematiche, non solo tecniche, legate alla nostra professione.
Ringrazio Norberto Maccagno che ha insistito perché lo facessi e spero che questo appuntamento risulti stimolante e utile per i colleghi.
Il mio non vuole essere un intervento accademico, né tantomeno l’espressione di una corrente di pensiero; ho sempre pensato all’odontoiatria con fare disincantato.
Da ragazzo ebbi il privilegio di confrontarmi con uno dei padri dell’odontoiatria italiana: il Prof Oscar Hoffer, un Uomo dalle qualità eccelse, non solo nella professione.
Appassionato, indipendentemente dal dovere universitario, alla cultura odontoiatrica, il Prof Hoffer curava una rivista con un fare certosino e scrupoloso; attento a ogni disciplina, cercava di raccogliere, soprattutto dalla stampa estera, informazioni preziose, in un tempo ove i contributi internazionali erano appannaggio di pochi.
Un giorno, non ricordo per quale motivo, mi parlò con innocente entusiasmo della rivista; aggrottando le sopracciglia, dietro degli occhiali dalla leggerissima montatura d’oro, disse con fare quasi rassegnato: “I dentisti, notoriamente, non leggono!”.
Quella frase mi rimase impressa e, ancora oggi, dopo svariati anni, penso che la diffusione delle informazioni attraverso contributi scritti sia, purtroppo, ancora troppo bassa; non è un’opinione, sono i numeri che parlano.
Certo, detta a dei lettori ovvero voi, potrebbe apparire irriverente; per contro, detta proprio a quelli che leggono, spero desti in loro quel desiderio di condivisione dei contenuti con coloro i quali, per svariati motivi, sono distanti da queste abitudini.
Pertanto, con il vostro aiuto, spero di accogliere, nella piccola arena del lunedì, sempre nuovi lettori, desiderosi di sapere e di confrontarsi sui temi più disparati, con la segreta speranza che chi legge di odontoiatria aumenti per numero e per qualità.
Un sincero, e anticipato, ringraziamento per i prossimi appuntamenti.
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
agora-del-lunedi 24 Luglio 2023
Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro
agora-del-lunedi 17 Luglio 2023
Dental Cadmos ottiene l’Impact Factor. Celebrando questo riconoscimento, il prof. Gagliani affronta il tema della dicotomia tra mondo scientifico e mondo reale ricordando le basi per erogate una...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...