HOME - Agorà del Lunedì
 
 
21 Settembre 2020

La prevenzione attraverso i questionari: siamo veramente aggiornati?

Una ricerca su JADA è lo spunto per le considerazioni del prof. Gagliani nella sua Agorà del Lunedì. L’argomento è la comunicazione della prevenzione, ma anche il valore delle revisioni sitematiche

di Massimo Gagliani


Le attenzioni, lusinghiere, che mi rivolge il guru degli editorialisti odontoiatrici, Tamà, al secolo Prof. Carlo Guastamacchia, mi spingono a esplorare il suo territorio preferito: la comunicazione della prevenzione. Me ne da il destro una revisione sistematica apparsa questo mese sul JADA, la rivista odontoiatrica generalista più diffusa negli Stati Uniti (c’è anche un bell’articolo del Prof. Eugenio Brambilla, sulle contaminazioni generate dagli aerosol nello studio odontoiatrico anticipato su Odontoiatria33 e approfondito sul E-book EDRA

Amo le revisioni sistematiche (SR) il giusto, sembrano quelle discussioni da club inglese di fine ottocento, rigorosamente “men only”, tanto i sudditi avrebbero procacciato gli agi dalle colonie. Insegnano, tuttavianon solo quello che emerge dalle analisi, non di rado poco convincente, ma anche quello che bisognerebbe fare per migliorare la ricerca

In questa si analizza il valore dei Questionari per la Motivazione all’Igiene Orale, in senso più ampio all’educazione alimentare per la Salute Orale.
A dire il vero, si parla di “Interviste per Motivare”, essendo quindi il questionario una strategia per giungere alle risposte volute. Un tempo dedicato, congiuntamente, attraverso una guida mirata, a comprendere i “costumi” che l’intera famiglia adotta, non solo nell’igiene orale, ma anche in quella alimentare e oltre. Mi pare di sentire il dialogo, all’uscita dello studio odontoiatrico, tra marito e moglie dopo aver accompagnato il pargolo alla visita.

Hai capito bene cosa ha detto il dottore sul lavaggio dei denti? “ “No!” “Vabbè faremo come fa tua madre; quella è una maniaca!”. 

È la sintesi della non-comunicazione, della contrazione della stessa a uno dei fattori in gioco. Stigmatizza l’inefficacia nella trasmissione del messaggio ma, fatto ancor più grave, segna la fine dell’alleanza terapeutica in un contesto, quello della prevenzione, che dovrebbe fidelizzare (che orrore questo termine….) non solo il paziente, ma l’intera famiglia, alla struttura odontoiatrica. Come spesso accade nelle SR i risultati sono poveri, si fondano su pochi articoli degni, ma ci dicono che approntare un adeguato questionario sulle abitudini alimentari e igieniche – condividendone la compilazione – possa essere un elemento fondante per intercettare la progressione della carie dentale; l’unica azione doverosa che i genitori dovrebbero fare nei confronti dei figli. 

La qualità dei questionari che proponiamo è adeguata ai tempi?
È forse seppellita dalla polvere della nuova conoscenza? 

Sarebbe meglio compilare il questionario assieme ai genitori e non lasciare che gli stessi lo compilino, da soli, in sala d’attesa tra un Whatsapp e un Instagram, quasi fosse un modulo delle poste? 

Odontoiatri infantili, vi chiamo a raccolta, ho bisogno del vostro aiuto: il mio questionario fa acqua da tutte le parti. Per darmi delle arie: what’s about you?, ovvero, siete sicuri che il vostro non sia altrettanto fallace?

 Intanto, in attesa di leggere il paper che Lara Figni, illuminata collega e lettrice dell’universo odontoiatrico, vi fornirà nei prossimi giorni su Odontoiatria33, aspetto il vostro parere su Facebbok o via mail.  

Photo Credit: JDA

Articoli correlati

Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi