CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto nell’Agorà di oggi
“Medico è colui che introduce sostanze che non conosce in un organismo che conosce ancora meno”. (V. Hugo)
È una frase che mi ha sempre accompagnato; per quanto cinica e spietata, irriverente, porta con sé una sottile verità. L’evoluzione è così rapida che l’adozione di alcuni protocolli di cura può divenire mera esecuzione, in assenza di chiare spiegazioni.
Prendiamo un’operazione semplicissima, la messa a punto di un’otturazione per eliminare una lesione cariosa interprossimale, in un molare. Agli albori della mia ormai lunga militanza tra i vapori dell’eugenolo il dilemma sul materiale da adottare era ristretto tra lo amalgama e l’oro; poi è diventato amalgama, oro o composito.
In ogni caso, esso sottendeva anche un secondo criterio di scelta: diretto o indiretto? Oggi questo dilemma non esiste più: solo composito.
Ma il secondo, e sempre più subdolo, interrogativo permane: diretto o indiretto?
A leggere un recentissimo lavoro (*) del gruppo di Bart Van Meerbeeck, Lovanio, Belgio, una sorta di CR7 dello smalto, la scelta tra diretto e indiretto, soprattutto se quest’ultimo fosse utilizzato con le metodiche digitali e con i materiali per esse disponibili, sarebbe legata a un dato spesso trascurato, non sappiamo quanto trascurabile.
I compositi da ricostruzione diretta, specie se mal polimerizzati, liberano monomeri, composti metacrilici i cui effetti locali e sistemici potrebbero non essere irrilevanti. Per contro, i materiali di nuova generazione, utilizzati per le tecniche indirette con sistemi digitali, renderebbero questo fenomeno nullo o appena quantificabile. Bene, il dato apparirà intuitivo, la ricerca tuttavia lo certifica; l’uso di materiali di nuova acquisizione, pur anche compositi, per tecniche CAD/CAM, avrebbe, come logica conseguenza, riflessi di carattere medico oltre che strettamente clinico odontoiatrico.
Attenzione, non che si apra una caccia al monomero-strega; semplicemente si prenda atto che, nel raffinare questi minimali procedimenti dell’odontoiatria quotidiana, i materiali rappresentano sempre più il mezzo per qualificare le prestazioni di chi cerca di conoscere il corpo (cavo orale) avendo studiato le sostanze (materiali)…in barba all’autore de “I Miserabili”; che pensasse anche ai dentisti per questa categoria?
Per approfondire: (*) Eveline Putzeys et al: Monomer release from direct and indirect adhesive restorations: A comparative in vitro study Dental Materials (2020) 36 (10) , 1275-1281
prodotti 08 Settembre 2023
Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
clinical-arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
clinical-arena 03 Settembre 2023
La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...
di Dino Re
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e materiali più performanti, negli ultimi anni l’odontoiatria conservativa e restaurativa si è focalizzata su un approccio...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari