HOME - Agorà del Lunedì
 
 
12 Ottobre 2020

I Fondi e l’odontoiatria pubblica dal punto di vista clinico e non solo

Da clinico e da docente universitario il prof. Gagliani porta il suo punto di vista sulla questione nata dopo il servizio della Gabanelli sui Fondi integrativi

di Massimo Gagliani


Mi piace ritornare, da clinico, su alcune tematiche che molto bene ha tratteggiato Norberto Maccagno nel suo Di Domenica…sui Fondi; tranquilli, non ce la cantiamo e non ce la suoniamo.
E, facendo rapido stralcio, ripropongo quanto dice sulla Gabanelli “A stupirmi è il fatto che la Gabanelli, paladina della tutela dei cittadini, accetti come normale che un professionista che ha firmato un contratto accettando le condizioni indicate (tra cui il tariffario), per non rimetterci “truffi” l’assistito utilizzando materiali scadenti o difformi da quanto prescritto o perfino utilizzando materiali non certificati (quelli provenienti dalla Cina) e quindi illegali".

Purtroppo, questa è la punta dell’iceberg del problema costi; sappiamo che i materiali incidono in misura inferiore al 20% nel costo delle prestazioni. 

Chi usa materiali scadenti o contraffatti fa il suo male e quello dei pazienti in una lotta alla miseria che è contrassegnata in verità dal valore del tempo, unico vero valore che viene svilito non solo nell’odontoiatria, ma anche nella medicina in generale.  

La possibilità che si trovi qualcuno disposto a lavorare per un compenso orario inferiore a quello di un idraulico, con tutto il rispetto per quelli che in milanese chiamiamo i “trumbé”, dischiude le porte al mondo dei cosiddetti strozzini terzi paganti, ovvero le convenzioni che, in misura maggiore o minore, sono state avvallate anche dalle associazioni di categoria. A questo si aggiunge l’indole isolazionista che ha il dentista, vero male dell’evoluzione professionale. Fors’anche per un’educazione universitaria che colpevolmente tralascia questi fattori nei progetti di insegnamento.

Proprio quest’ultima, innestata spesso in sistemi sanitari nella quale viene considerata la Cenerentola, trasmette un messaggio di avvilente desolazione, non solo per le lungaggini burocratiche cui è soggetta, ma anche per la sciatteria con cui questo servizio viene preso in considerazioni dagli organi dirigenziali non odontoiatrici. 

Spostare i 4 miliardi dalla defiscalizzazione dei Fondi integrativi al rafforzamento del SSN …. molti dei problemi dell’odontoiatria nascono perchè manca una risposta del SSN” rappresentano, quindi, delle ipotesi chimeriche; le risposte vere sono quelle che, chi lavora nel pubblico, riceve quotidianamente, ovvero fondi scarsi e non designabili all’odontoiatria. Del resto, diciamocelo, se io avessi 100 euro in tasca li destinerei a un odontoiatra o a un rianimatore, soprattutto di questi tempi. La risposta emotiva, e pratica, d’ora in avanti, sarà questa; bisognerà quindi ripensare al vero ruolo che lo Stato controllore – indispensabile nei sistemi misti pubblico-privato – dovrebbe avere in campo odontoiatrico.

Due ruoli sarebbero già sanciti: prevenzione nei giovani e assistenza agli anziani in difficoltà. Il resto potrebbe essere odontoiatria essenziale e calmierata; l’OMS sancisce che con cinque coppie di denti funzionanti la masticazione è efficiente; il resto si potrà fare con sistemi di accesso al credito, se lo fanno per il telefonino, possono farlo anche per i denti. Con un’opera di controllo che lo Stato non è ancora capace di fare in prima persona e che potrebbe delegare, guarda caso, all’Università o ad alcune sue componenti, garante di protocolli e modalità di cura congrue. Ammesso, e non concesso, che si possa credere all’Università.

Io ci spero sempre.

Articoli correlati

Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare


A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici


cronaca     05 Aprile 2023

Fondi sanitari integrativi

Stefano Colasanto e Danilo Savini

AIO al Senato: si punti su prevenzione e si favorisca la libera scelta dell’odontoiatra


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi