HOME - Agorà del Lunedì
 
 
26 Ottobre 2020

Ma i centenari hanno problemi di denti?

Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare


Si fa un gran parlare dell’invecchiamento della popolazione, particolarmente nella nostra malconcia Europa; sapere come sia lo stato di salute dento-parodontale nei centenari è certamente un obiettivo legittimo, che sottende a ulteriori indagini e speculazioni.Se lo è posto un gruppo di ricercatori dell’Università di Heidelberg (Sekundo C et al “Periodontal and peri-implant diseases in centenarians” J Clin Periodontol 2020; 47; 1170-1179, a questo link la sintesi della ricerca (in italiano) di Lara Figini) giungendo a conclusioni prevedibili ma singolari.

La patologia parodontale è presente nella gran parte della popolazione esaminata; circa seicento vecchietti sono stati selezionati e, anche nell’immacolata Germania, un tot era già passato a miglior vita senza che nessuno lo annotasse, un altro tot aveva poca voglia di mostrare le fauci e i residui 55 arzilli si sono prestati alla valutazione clinica. 

Tra tutti, quasi due terzi era in possesso di denti propri o di impianti; la prevalenza della patologia parodontale di forma lieve o media interessava tutto il campione, mentre le forme più aggressive erano ristrette a meno del venti percento dello stesso. Il corpo delle informazioni raccolte era ben più vigoroso e interessante ma quello che mi fa riflettere oggi è un fatto: queste persone, che conservano una dignità e una ragione di vita, per sottoporsi a banali operazioni di manutenzione odontoiatrica hanno necessità di spostarsi e di essere assistiti quando, per eseguire queste manovre odontoiatriche, un’assistenza domiciliare di personale debitamente formato non avrebbe costi organizzativi e di strumenti insormontabili

E il fenomeno, se esteso agli ottuagenari assumerebbe proporzioni ben più rilevanti. 

Credo sia ora di pensare al dentista a domicilio, una nuova professione che l’odontoiatria moderna potrebbe codificare con strumenti e protocolli molto facili da adottare se provvisti di tecnologia. In tempi di Covid potrebbe sembrare un problema di infimo ordine ma, proprio per questo, le scelte – anche in questo ambito – sono parse penalizzanti per l’odontoiatria: al contrario ci vorrebbe veramente poco e il vantaggio sarebbe enorme, proprio in termini di qualità di vita.  

L’odontoiatria dell’anziano sarà una delle nuove frontiere di questa professione; creare un paradigma differente di cura, un obbligo delle nuove generazioni. 
Prima o poi, se tutto va bene, diventeremo tutti anziani!


Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...

di Lara Figini


Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì 


Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi