HOME - Agorà del Lunedì
 
 
02 Novembre 2020

Impatto economico del SARS-CoV2 sull’Odontoiatria: un’analisi germanica

La crisi non tocca la professione in modo uniforme: problemi per chi fa prevenzione meno per chi si occupa di endodonzia e chirurgia. Le considerazioni del prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì 

di Massimo Gagliani


Gli effetti economici generati dalla pandemia sono sotto gli occhi di tutti; il disastro economico è sbandierato ai quattro venti e le conseguenze paiono spesso incalcolabili.
C’è chi vede un’opportunità per rivoluzionare il proprio lavoro, c’è che non accetta e protesta; in ogni caso la situazione è difficile ed enigmatica. I risultati “a pelle” sono parsi differenti e sorprendenti; tra i colleghi c’è chi ha chiuso tra marzo e maggio, chi ha mantenuto una blanda attività e chi non ha mai realmente smesso.

 La ripresa post-lockdown è stata confortante e ora la ricaduta delinea scenari foschi.Falk Schwendicke e i suoi collaboratori della Charité di Berlino, non nuovi a queste indagini economiche con risvolti scientifici nell’ambito dell’odontoiatria, hanno provato a fare dei modelli matematici. Per chi avesse voglia: Schwendicke, F., J. Krois and J. Gomez (2020). "Impact of SARS-CoV2 (Covid-19) on dental practices: Economic analysis." J Dent 99: 103387. 

La Germania non è l’Italia, le differenze numeriche sono sensibili, però non così distanti. La sperimentazione ha avuto numerose sfaccettature, a dire della profondità di analisi condotta, e si è sostanzialmente snodata su una simulazione che comprendesse tre periodi di chiusura, per lunghezza, ovvero 45, 90 e 135 giorni. Hanno anche visto i decrementi specifici per disciplina, sono stati analizzati i costi e le perdite in generale e in particolare.  

Come?  

Intervistando telefonicamente un gruppo di quasi 300 colleghi germanici e traguardando le loro risposte al modello sperimentale proposto.Abbreviando, per comodità di lettura, gli effetti evidenti e devastanti sarebbero presenti con chiusure prolungate; quella di 135 giorni porterebbe alla bancarotta molti elementi del sistema, mentre reggerebbero contrazioni tra il 20 e il 50 percento le altre restrizioni. 

La differenza di apprezzerebbe in misura molto maggiore nelle discipline che hanno la prevenzione al centro, succedute da tutte quelle non strettamente indispensabili come le cure delle patologie parodontali e la ricostruttiva. Le emergenze algiche e le discipline ad esse correlate, dall’endodonzia alla chirurgia, potrebbero generare in ogni caso redditi positivi, tuttavia la decurtazione non sarebbe mai trascurabile. 

L’articolo meriterebbe ben altro approfondimento ma un dato, nell’ambito delle conclusioni, è emerso prepotente: perché ricercare con questa dovizia di dettaglio le ragioni della diminuzione di guadagno?
Molto semplice, argomentare con dati coerenti le reali necessità delle categorie e studiarne al meglio i correttivi finanziari.

In poche parole, non erogazioni a pioggia, ma sussidi mirati per non scontentare nessuno e venire in giusto soccorso a molti. Un ragionamento di grande qualità scientifica che fa a pugni con la realtà epidermica che quotidianamente viviamo; che sia l’ora di riflettere su questi temi con più cognizione di causa?

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi