Dal punto di vista dell’aggiornamento ha permesso di scoprire l’utilità dell’online che non toglie al residenziale, ma aggiunge all’odontoiatra possibilità per formarsi
L’annuncio del vaccino, l’ipotesi di un nuovo lockdown generale (da noi dovrebbe suonare come “chiusura generalizzata di tutti gli esercizi commerciali che possano generare un innalzamento del rischio di contrarre la malattia”… ecco perché il mondo parla inglese…) sono le "tarantelle" quotidiane, condite da amici e parenti, sfiorati o colpiti, si spera sempre in modo innocuo.
Tempi grami ma, come diceva Einstein, dalle tragedie nascono le opportunità.
Siccome avevo iniziato questo appuntamento invitando i colleghi a scrollarsi di dosso le pigrizie culturali, abbiamo pensato di chiedere a loro come avrebbero agito in futuro, forti delle esperienze maturate nella clausura covidica.
Il quadro che ne è scaturito appare scontato e sorprendente al tempo stesso; nelle immagini sotto potrete vedere i grafici che sintetizzano il pensiero di più di quattrocento colleghi.
A questo link trovate la registrazione dell’evento online dedicato al tema organizzato da EDRA:
Ebbene, quasi fosse una colpa da espiare, moltissimi hanno deciso che le forme di apprendimento disponibili online potrebbero essere la soluzione ideale per chi, come la maggior parte dei rispondenti, aveva detto di non avere tempo per aggiornarsi.
Le modalità tipo webinar quelle più citate, ma anche congressi online, manifestazioni congiunte, sul web e in presenza, potrebbero essere la nuova frontiera culturale oltre la quale portare rinnovata linfa agli “orsi dentali”, ostinatamente chiusi nelle loro tane, tra aerosol da purificare e distanze da mantenere.
La speranza di Agorà è quella di catalizzare sempre nuovi suggerimenti in modo da fornire un progetto formativo che possa soddisfare ogni esigenza; rimarrà solo un interrogativo, quanti seguiranno i propositi enunciati una volta passata l’emergenza?
Avremo tempo, si spera.
Fig. 1 La pagina di presentazione alla tavola rotonda online cui presenziavano il prof. Roberto Di Lenarda - Presidente del Collegio dei Docenti Universitari in Odontostomatologia, il dr. Gianfranco Berrutti - Presidente UNIDI, il Prof Lorenzo Breschi - Coordinatore Scientifico di Dentistry 33, il dr. Ludovico Baldessin - Chief Business & Content Officer di EDRA - Lswr Group, Norberto Maccagno - Direttore di Odontoiatria33 - e Giorgio Albonetti - Presidente EDRA Lswr Group.
Fig. 2 La composizione del campione; una distribuzione eterogenea che ben si adatta alla realtà odontostomatologica del paese.
Fig. 3 Il periodo di lockdown è stato contrassegnato dall’enorme numero di webinar e dalla formazione online.
Fig. 4 Le tendenze maturate dai professionisti nel corso del periodo di riposo forzoso; la volontà di aggiornarsi su supporti elettronici emerge prepotentemente (barre verdi).
Fig. 5 Anche questa domanda, che sembrerebbe sovrapporsi alla precedente, delinea un quadro interessante: aggiornamento online ma strutturato secondo criteri di apprendimento già noti come i corsi di formazione a distanza (FAD).
Fig. 6 Un ultimo passaggio significativo: i congressi non sembrano tramontare, ma la richiesta sarebbe quella di associarli a eventi online. Interessante il desiderio di avere la formazione online disponibile a richiesta.
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 20 Luglio 2023
Corso FAD EDRA per capire come poter gestire una collaborazione finalizzata alla vendita o cessione dello studio. Il corso rilascia 8 crediti formativi ECM
cronaca 19 Luglio 2023
Come farsi scegliere dal paziente utilizzando i servizi e le opportunità del web è l’obiettivo del corso FAD EDRA
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari