HOME - Agorà del Lunedì
 
 
18 Gennaio 2021

L’importanza della salute gengivale per la salute generale

Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della parodontologia

di Massimo Gagliani


È sempre un piacere vedere sulle riviste internazionali di maggior spicco contributi di autori italiani, a conferma che la qualità prodotta dall’odontoiatria nostrana non è proprio di secondo livello, anzi.

Il tema (1) sollevato dalla dott.ssa Morena Petrini dell’Università di Chieti è vitale non solo per la sopravvivenza dell’odontoiatria ma anche per la salute generale dell’individuo, tali e tante sono le implicazioni che la Parodontologia ha nel contesto della vita dell’uomo. Di fronte alle correlazioni, sempre più avvalorate da evidenze cliniche stringenti, tra patologie parodontali e patologie di altri distretti del corpo umano – dalle malattie cardiovascolari, alle sindromi dismetaboliche tra cui spicca il diabete – viene da domandarsi se la figura del moderno odontoiatria non debba, doverosamente, rivestire un ruolo centrale nel “monitoraggio” della salute del cittadino.  

Questa posizione non vuole rivendicare presunti diritti ma mettere, qualora ce ne fosse bisogno, l’accento sulla posizione cardinale che i controlli e i mantenimenti della salute gengivale svolgerebbero non solo sui tessuti parodontali stessi ma anche sul benessere dell’individuo.   Enfatizza, una volta per tutte, l’importanza di questo insegnamento all’interno delle Scuole di Odontoiatria e di Igiene Dentale, alveo naturale per la diffusione di questa filosofia.

Il contributo della dott.ssa Petrini sarà, unitamente ai dati molto interessanti appurati in una corposa revisione sistematica condotta da un gruppo spagnolo (2) facente capo a Mariano Sanz, “guru” iberico della disciplina, sulle evidenze scientifiche specifiche messi in luce nei diversi ambiti delle patologie sistemiche associabili a cattiva salute parodontale che, come estrema ratio, ha un male invalidante che si chiama edentulia.  

Irwing Glickman, docente di Boston, uno dei padri della moderna scienza dei tessuti di sostegno dentali, sosteneva nel primo dopoguerra, pur in assenza di dimostrazioni delle chiare correlazioni di cui si parla in questi attualissimi “papers”, quanto segue “La Parodontologia ha talmente tante implicazioni nell’ambito dell’Odontoiatria che…la parodontologia è l’Odontoiatria”. Di parte ma…come dargli torto?    

1 - Petrini, M. (2021). "The Vital Importance of Gum Health." J Dent Res 100(1): 8-9.  

2 - Romandini, M., et al. (2021). "Periodontitis, Edentulism, and Risk of Mortality: A Systematic Review with Meta-analyses." J Dent Res 100(1): 37-49.

Articoli correlati

Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Maggiore predisposizione ad ascessi periapicali acuti nei pazienti con SM e con infezione da EBV: dati di un recente studio retrospettivo che verrà pubblicato prossimamente...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     24 Luglio 2023

Time is on my side

Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi