Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
La mia generazione, quella dei giovani sessantenni, può essere a buon diritto quella che ha attraversato molte più epoche dentali dei nostri predecessori; il mio amico Sprea (al secolo Roberto Spreafico) ci chiama “Copalite (*) Generation”. Ha ragione. Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure.
Un tema che ha sempre appassionato è stato quello dei perni; chiunque tra noi ha avuto un passato “pernologico”, non posso citare tutti quelli che hanno partecipato per non scontentare nessuno, ma l’inserire all’interno del canale radicolare ogni genere di armamentario, con i più disparati intenti, è stata una tentazione troppo forte per essere trascurata.
Da qui scuole di pensiero: “metallari" contro “fibranti”, “oristi” contro “titanisti”, “neri” contro “trasparenti” nelle due versioni “transilluminanti” o “opacizzanti”. Successivamente sono apparsi i vari scismi: “fibristi riconvertiti metallari” sino ai negazionisti del perno.
Vista così sembrerebbe una contesa medioevale; intendiamoci, è paradosso lessicale, ma non distante dal vero, il che fa sorridere parlando di scienza e, se vogliamo, anche di coscienza.
Casualmente mi viene sottomano questa revisione sistematica (**) che uscirà tra poco su Clinical Oral Investigation avente come obiettivo quello di chiarire se sia meglio inserire un perno immediatamente al termine del trattamento endodontico oppure attendere del tempo.Purtroppo la risposta non lascerebbe scampo, come vedrete dalla lettura ragionata che la solerte dottoressa Lara Figini vi proporrà, in italiano, nei prossimi giorni su Odontoiatria33.
Una prima risposta significativa e, per certi versi, prevedibile. Abbiamo così una risposta altamente probabile – il dubbio è il privilegio di chi ha vissuto molto (J Saramago, Caino) – tra le molte che vi ho citato. Rimangono molti altri interrogativi e spero sempre di sollevare dibattiti e di catalizzare risposte; al momento, vedo che la pigrizia “covidica” aleggia su molti di noi.
Passerà!
Note:
(*) Copalite: prodotto commerciale che veniva confezionato sulla base di una resina vegetale, la copale appunto, idonea a sigillare i tubuli dentinali al di sotto delle otturazioni in amalgama superficiali, ovvero non molto profonde. Si parla di paleontologia dentale estintasi….ma forse qualcuno la usa ancora, essendo presente nei cataloghi dentali!
(**) “Comparison between immediate and delayed post space preparations: a systematic review and meta-analysis” Dos-Reis Prado et al 2021 Clinical Oral Investigation (25), 2, 417-440
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
Una due giorni di formazione teorico pratica dedicata alla Microchirurgia endodontica, con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito, su preparati anatomici umani
O33endodonzia 22 Luglio 2022
Un recente studio osservazionale ha indagato quanto e se un corso formativo di endodonzia può condizionare e migliorare la qualità dei trattamenti canalari e il loro successo a...
di Lara Figini
O33endodonzia 11 Luglio 2022
In uno studio italiano di coorte prospettico, che verrà prossimamente pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato l'esito per denti con perforazioni radicolari trattati con...
di Lara Figini
prodotti 08 Luglio 2022
ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania