HOME - Agorà del Lunedì
 
 
25 Gennaio 2021

Perno sì - Perno no: come quando e perché?

Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni

di Massimo Gagliani


La mia generazione, quella dei giovani sessantenni, può essere a buon diritto quella che ha attraversato molte più epoche dentali dei nostri predecessori; il mio amico Sprea (al secolo Roberto Spreafico) ci chiama “Copalite (*) Generation”. Ha ragione. Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure.  

Un tema che ha sempre appassionato è stato quello dei perni; chiunque tra noi ha avuto un passato “pernologico”, non posso citare tutti quelli che hanno partecipato per non scontentare nessuno, ma l’inserire all’interno del canale radicolare ogni genere di armamentario, con i più disparati intenti, è stata una tentazione troppo forte per essere trascurata.

Da qui scuole di pensiero: “metallari" contro “fibranti”, “oristi” contro “titanisti”, “neri” contro “trasparenti” nelle due versioni “transilluminanti” o “opacizzanti”. Successivamente sono apparsi i vari scismi: “fibristi riconvertiti metallari” sino ai negazionisti del perno.
Vista così sembrerebbe una contesa medioevale; intendiamoci, è paradosso lessicale, ma non distante dal vero, il che fa sorridere parlando di scienza e, se vogliamo, anche di coscienza. 

Casualmente mi viene sottomano questa revisione sistematica (**) che uscirà tra poco su Clinical Oral Investigation avente come obiettivo quello di chiarire se sia meglio inserire un perno immediatamente al termine del trattamento endodontico oppure attendere del tempo.Purtroppo la risposta non lascerebbe scampo, come vedrete dalla lettura ragionata che la solerte dottoressa Lara Figini vi proporrà, in italiano, nei prossimi giorni su Odontoiatria33. 

Una prima risposta significativa e, per certi versi, prevedibile. Abbiamo così una risposta altamente probabile – il dubbio è il privilegio di chi ha vissuto molto (J Saramago, Caino) – tra le molte che vi ho citato. Rimangono molti altri interrogativi e spero sempre di sollevare dibattiti e di catalizzare risposte; al momento, vedo che la pigrizia “covidica” aleggia su molti di noi.
 Passerà! 


Note: 

(*) Copalite: prodotto commerciale che veniva confezionato sulla base di una resina vegetale, la copale appunto, idonea a sigillare i tubuli dentinali al di sotto delle otturazioni in amalgama superficiali, ovvero non molto profonde. Si parla di paleontologia dentale estintasi….ma forse qualcuno la usa ancora, essendo presente nei cataloghi dentali! 

(**) “Comparison between immediate and delayed post space preparations: a systematic review and meta-analysis” Dos-Reis Prado et al 2021 Clinical Oral Investigation (25), 2,  417-440

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Con i restauri diretti si punta ad aspetti funzionali ed estetici semplici. I desideri del paziente nel quadro dell’aspetto economico devono essere presi in...


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi