HOME - Agorà del Lunedì
 
 
01 Febbraio 2021

Cambiamo la cultura odontoiatrica perché la salute orale sia importante

Odontoiatra: medico o “slot machine” del sorriso? Riflessione del prof. Massimo Gagliani sul ruolo del dentista

di Massimo Gagliani


Negli scorsi mesi mi sono ritrovato questo articolo del British Dental Journal che parlava di futuro nell’odontoiatria; un articolo denso di significati che portava alla ribalta numerosi temi sul cambiamento dell’odontoiatria degli anni venti.

Cinque i punti messi in luce che, rapportati su scala mondiale, possono apparire, in parte, poco significativi: soluzione all’accessibilità per le cure odontoiatriche; adeguamento delle ineguaglianze; attenzione alle sperequazioni terapeutiche; maggiore attenzione alla prevenzione; integrazione con l’aspetto medico dell’odontoiatra.
Alcuni di questi possono essere per noi distanti perché molto più rilevanti nei paesi in via di sviluppo.

Tuttavia, questa testata già da tempo, in sinergia con Dental Cadmos, ha sensibilizzato i lettori sul ruolo nevralgico che rivestirà il dentista nel prevenire situazioni di salute generale evidenziando problemi peculiari del cavo orale; non solo, si sono più volte spese delle attenzioni riguardo alla proliferazione del cancro orale e agli effetti nocivi del fumo, i cui presagi sono ben presenti nella bocca dei pazienti che visitiamo.

Questo aspetto riconosciuto sempre di più su scala internazionale, stona con l’atteggiamento qualunquista che vede il dentista una slot machine del sorriso, solo pronto a mungere soldi ai malcapitati bisognosi.

Sono convinto che non servirà una campagna nazionale di riabilitazione ma sarà più funzionale un cambio di atteggiamento dei singoli, vero motore di una rivoluzione che ha nel sentire comune professionale una valenza ben diversa rispetto all’imposizione di categoria. In poche parole, sarà la nostra coscienza a guidare il cambiamento, ammesso che si voglia esporla e non celarla attraverso scuse di risulta che, come sempre, danneggiano la professione e travolgono la professionalità.


Nota su titolo:

Traduzione di: Oral health matters’: it is time for a culture change in dentistry. Peter Mossey ( Presidency of the IADR Global Oral Health Inequalities Research Network (GOHIRN)  

Articoli correlati

È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


approfondimenti     04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente


Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi