Odontoiatra: medico o “slot machine” del sorriso? Riflessione del prof. Massimo Gagliani sul ruolo del dentista
Negli scorsi mesi mi sono ritrovato questo articolo del British Dental Journal che parlava di futuro nell’odontoiatria; un articolo denso di significati che portava alla ribalta numerosi temi sul cambiamento dell’odontoiatria degli anni venti.
Cinque i punti messi in luce che, rapportati su scala mondiale, possono apparire, in parte, poco significativi: soluzione all’accessibilità per le cure odontoiatriche; adeguamento delle ineguaglianze; attenzione alle sperequazioni terapeutiche; maggiore attenzione alla prevenzione; integrazione con l’aspetto medico dell’odontoiatra.
Alcuni di questi possono essere per noi distanti perché molto più rilevanti nei paesi in via di sviluppo.
Tuttavia, questa testata già da tempo, in sinergia con Dental Cadmos, ha sensibilizzato i lettori sul ruolo nevralgico che rivestirà il dentista nel prevenire situazioni di salute generale evidenziando problemi peculiari del cavo orale; non solo, si sono più volte spese delle attenzioni riguardo alla proliferazione del cancro orale e agli effetti nocivi del fumo, i cui presagi sono ben presenti nella bocca dei pazienti che visitiamo.
Questo aspetto riconosciuto sempre di più su scala internazionale, stona con l’atteggiamento qualunquista che vede il dentista una slot machine del sorriso, solo pronto a mungere soldi ai malcapitati bisognosi.
Sono convinto che non servirà una campagna nazionale di riabilitazione ma sarà più funzionale un cambio di atteggiamento dei singoli, vero motore di una rivoluzione che ha nel sentire comune professionale una valenza ben diversa rispetto all’imposizione di categoria. In poche parole, sarà la nostra coscienza a guidare il cambiamento, ammesso che si voglia esporla e non celarla attraverso scuse di risulta che, come sempre, danneggiano la professione e travolgono la professionalità.
Nota su titolo:
Traduzione di: Oral health matters’: it is time for a culture change in dentistry. Peter Mossey ( Presidency of the IADR Global Oral Health Inequalities Research Network (GOHIRN)
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania