HOME - Agorà del Lunedì
 
 
15 Febbraio 2021

Protesi fissa o protesi mobile? Dipende dalle ‘’tasche’’

Come faremo a ridurre i costi di queste prestazioni per renderle fruibili alla grande parte della popolazione è la domanda che si pone il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


La volontà di conservare una masticazione funzionalmente valida e la necessità di mantenere un’estetica accettabile obbligano, al giorno d’oggi, ogni individuo a conservare quanto più possibile gli elementi dentali.  

Quand’ero ragazzino, un sessantenne con la “dentiera” poteva essere normale, attualmente, e giustamente, un sacrilegio. Tuttavia, situazioni patologiche complesse, unite a scelte terapeutiche discutibili portano, ancor oggi, una buona parte della popolazione a dover ricorrere a rifacimenti completi delle arcate dentali. Le soluzioni implantari hanno dato molte risposte ma esiste sempre una linea di demarcazione che è quella dell’accessibilità a determinate terapie.

Una parziale risposta viene da questa revisione sistematica di revisioni sistematiche (non una tortura mentale, ma un raffinato metodo metanalitico) che appare in questi giorni sull’International Journal Of Prosthodontics.  
Protesi fisse su impianti e protesi rimovibili ad ancoraggio implantare si comportano egualmente bene, con qualche distinguo, che vedrete nelle prossime recensioni, particolarmente legate alle situazioni di carattere economico.  

Non per essere ripetitivo ma ricordo una meravigliosa “lectio magistralis” del Prof Giorgio Vogel che ­– dopo aver illustrato le frontiere della nuova implantologia, associata alla nuova filosofia rigenerativa – mostrò una fotografia di una “favela” brasiliana. La domanda finale fu: chi mai potrà permettersi questo genere di cure?  

La risposta fu drammatica, meno dell’1% della popolazione mondiale. L’agire per estremi, tipico del suo carattere, aveva però lo spirito costruttivo di porre la questione ovvero: come faremo a ridurre i costi di queste prestazioni per renderle fruibili alla grande parte della popolazione?  

È la sfida della nuova odontoiatria, che passa per la strada dei nuovi modelli organizzativi e non puòavere, come unico traguardo, quello di retribuire un “dentista” come un idraulico, con tutto il rispetto per i nobili “trumbé(*)”!  

Nota: (*) Trumbé : idraulico in milanese


Articoli correlati

Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     24 Luglio 2023

Time is on my side

Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro

di Massimo Gagliani


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     19 Giugno 2023

La crescita digitale

Alcune considerazioni del prof Gagliani sull’utilizzo degli scanner intraorali  e dell’impatto dell’odontoiatria digitale sulle cure, supportate da qualche dato

di Massimo Gagliani


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi