HOME - Agorà del Lunedì
 
 
22 Febbraio 2021

Carie secondaria: un problema misconosciuto

Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano

di Massimo Gagliani


La moderna restaurativa nasce con il nuovo millennio; quella che venne chiamata “the silent revolution” prese le mosse in quegli anni, sebbene già dall’inizio degli anni ’90 si sentisse parlare di questi miracolosi adesivi “smalto-dentinali”.  

Esce nel 2021 una metanalisi che si occupa di carie secondaria, ovvero di quel processo patologico che affligge gli elementi dentali già precedentemente trattati.
Un processo, visto alla poltrona, tutt’altro che simpatico: “Dottore, l’otturazione che abbiamo fatto sei mesi fa si è già cariata….” l’espressione classicamente accompagnata da sorrisetto inquisitorio. In quei momenti ci viene in supporto l’elettronica e, puntualmente, l’otturazione o non è quella o è quella fatta sette anni prima….ma non buttiamola in caciara.  

In ogni caso, la carie secondaria è un reperto comune e se ne sono occupati alcuni colleghi della Charité di Berlino; il tema è stato sviluppato correlando il fenomeno alla tipologia di adesivi impiegati. Cosa è emerso ve lo racconta, come sempre, la scrupolosa dott.ssa Lara Figini nell’approfondimento su Odontoiatria33 a questo link, ma vi anticipo i riscontri finali: gli adesivi di prima generazione, alla fine, erano quelli che funzionavano meglio e quelli delle generazioni appena successive, ovvero i surrogati semplificativi, erano i peggiori.  

Poi, col tempo, anche questi, sulla pelle dei nostri fallimenti, si sono evoluti e, attualmente, si sono migliorati.  

La morale è tragica: le evidenze cliniche dei primi approcci erano già orientate in quel senso e la comunità scientifica, sebbene non corroborata da roboanti “randomized clinical trials”, aveva già messo in allerta i colleghi più illuminati. La potenza delle “major” aveva comunque imposto gli adesivi peggiori (dati di indagini conoscitive su campioni di odontoiatri rappresentativi alla mano), salvo poi ricredersi con evoluzioni successive.

Sono passati quindici anni, più o meno, e siamo giunti a concludere che, in fondo, anche i cementi vetroionomeri non erano poi tanto male in tema di carie secondaria. Il tutto condito con la solita requisitoria finale riguardante la scarsità degli studi a riguardo e l’inadeguatezza degli stessi.  

Morale?  

Mah, penso sempre più spesso al Longanesi del tutto e del suo contrario; non mi voglio arrendere, ma forse è tempo che la comunità scientifica trovi metodi più rapidi per separare onestamente i fatti dalle finzioni.      

Per approfondire:

Askar, H., et al. (2021). "Secondary caries risk of different adhesive strategies and restorative materials in permanent teeth: Systematic review and network meta-analysis." J Dent 104:  

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Con i restauri diretti si punta ad aspetti funzionali ed estetici semplici. I desideri del paziente nel quadro dell’aspetto economico devono essere presi in...


Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...

di Massimo Gagliani


Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e materiali più performanti, negli ultimi anni l’odontoiatria conservativa e restaurativa si è focalizzata su un approccio...


Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi