La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa
In uno degli scorsi Agorà mi sono espresso relativamente all’insegnamento dell’Odontoiatria, purtroppo ancorato a schemi classici che mal si adattano alla trasformazione della patologia cui stiamo assistendo.
Lo sottolinea molto bene un articolo comparso su Caries Research di quest’anno ove si manifesta una diffusa preoccupazione per l’aumento della prevalenza di lesioni dentali non di origine cariosa; la fanno da padrone le forme erosive ma anche la cosiddetta MIH (Molar-Incisor Hypomineralization) pare giocare un ruolo tutt’altro che trascurabile.
Uno studio epidemiologico in Cina lo verifica nel 10% del campione esaminato, in Sudan lo riscontrano nel 20% dei visitati. Tutti ragazzi sotto i quindici anni. Cosa sia e come si possa curare è fatto abbastanza risaputo, sebbene le tendenze siano ancora poco giustificate da un punto di vista clinico, non abbondando gli studi longitudinali; ne fa una bella disamina il British Dental Journal (articoli su cui la bravissima Lara Figini farà un report su Odontoiatria33 nel prossimo futuro).
Rimane un fatto, ogni giorno che passa ci accorgiamo che la professione odontoiatrica sta cambiando; quarant’anni fa un paziente con una protesi amovibile superiore di sessant’anni era considerato nella norma, oggi sarebbe inaccettabile.
La carie è grossomodo sconfitta eppure alberga ancora in ristrette sacche di popolazione con manifestazioni straordinariamente aggressive; nuove problematiche dei tessuti duri si fanno largo e meritano protocolli di cura certificati.
Siamo pronti?
Per approfondire:
Martignon, S., et al. (2021). "Epidemiology of Erosive Tooth Wear, Dental Fluorosis and Molar Incisor Hypomineralization in the American Continent." Caries Res 55(1): 1-11. Humphreys, J., et al. (2021).
"Management of molar-incisor hypomineralisation by general dental practitioners - part one: diagnosis." Br Dent J.
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania