Per il prof. Gagliani l’odontoiatria ha la necessità di comprendere, da un punto di vista medico, un quadro patologia complesso e articolato che coinvolge la sfera emotiva e porta una drammatica usura dentale sin dai primi anni di vita
Da tempo insisto su questo tasto: le patologie odontoiatriche stanno cambiando e noi dobbiamo essere attenti a questo cambiamento, qualcuno lo farà per noi e questo decreterà la fine della professione.
Che sia un bene o un male non lo so, rimane il fatto che non essere attenti nel campo medico di competenza configura la colpa più grave che un medico deve fronteggiare: la negligenza. Negligenza: atteggiamento passivo e colposo nei confronti di obblighi e doveri, ecco il nucleo della questione. Ma non voglio farla troppo spessa; il periodo turbolento che stiamo vivendo ha portato all’attenzione un’infinita serie di problemi. Controlli saltati con progressione di patologie esponenziale, disattenzioni che sono costate care ai pazienti; indipendentemente da ciò, uno studio brasiliano porta alla luce un tema, se non il Tema, della futura odontoiatria, ovvero l’usura dentale.
Ha sintetizzato il Lavoro Lara Figini su Odontoiatria33 nei giorni scorsi. Usura che inizia dall’infanzia come testimonia lo studio in una parte non irrilevante di pazienti. Ragazzini figli di genitori con situazioni familiari poco regolari, disattenti agli stili di vita, con sonni sempre più tempestati da angosce che trovano nelle situazioni orali con scarso equilibrio un “focus” ove scaricare le loro ansie. Da qui la necessità di comprendere, da un punto di vista medico, un quadro patologia complesso e articolato che coinvolge la sfera emotiva.
Questo quadro poi determina un ulteriore aspetto, di carattere prettamente odontoiatrico, che risulta in una drammatica usura dentale sin dai primi anni di vita. Sarà l’odontoiatria del nuovo millennio perché molti più denti saranno presenti nelle arcate dei pazienti ed essi meriteranno di essere protetti e conservati con l’innalzamento progressivo dell’età media.
La conclusione dei colleghi brasiliani lascia pochi dubbi: “probable sleep bruxism was influenced by the marital status of parents/guardians, sleep disorders, parafunctional habits and a sedentary lifestyle.”
Lo stato di famiglia, i sonni tormentati, le abitudini parafunzionali e una vita sedentaria possono creare le premesse per l’instaurarsi del cosiddetto “bruxismo notturno”…eravamo abituati a vederne uno ogni tanto, uomo o donna di mezza età, che conviveva con i denti piallati come quelli delle mucche.
Oggi il 10% dei ragazzini ha usure dentali ad eziologia multifattoriale; se non è un cambiamento epocale questo….
Photo Credit: dott. Massimo Nuvina
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2023
Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Giugno 2023
Uno studio trasversale ha indagato l'associazione tra bruxismo (BR) e disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Obiettivo secondario, quello di indagare l'associazione tra usura...
di Lara Figini
O33conservativa 26 Maggio 2023
La TW è un fenomeno multifattoriale, che può essere fisiologico o patologico: la conoscenza dei fattori di rischio è fondamentale per promuoverne la diagnosi, le strategie di prevenzione e il...
di Lara Figini
O33pedodonzia 30 Novembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...
di Lara Figini
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
agora-del-lunedi 06 Novembre 2023
Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi
agora-del-lunedi 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...