Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
È giovedì mattina e la sveglia biologica è partita in anticipo; leggo quindi il giornale e – dopo aver appreso che, ancora una volta, la mia squadra del cuore ha deciso di impazzire – mi lancio sull’inserto salute del maggior quotidiano nazionale.
C’è un bellissimo “fondo”, a firma Luigi Ripamonti, che riporta una serie di sogni meravigliosi riguardo la salute pubblica; dentro di me, leggendo, compaiono le solite due parole di radice anglo-sassone: wishful thinking. Ovvero, pensieri in libertà senza fine reale, vari cenni sull’infinito potrebbero essere più calzanti.
Nella realtà sono il report di un articolo apparso su The Lancet, una delle riviste faro nella stampa medica mondiale. Riporta le evidenze ricavate dall’incontro tra Sistema Sanitario Nazionale Inglese e la prestigiosa London School of Economics per sancire principi eticamente ed economicamente validi nell’erogare sanità pubblica in futuro.
Un anno e mezzo di incontri, tanto per dire. Il bisogno di salute pubblica, evocato da questa pandemia, ha fatto passare in secondo piano la vera salute pubblica che dovrebbe essere quella che ci consentirà, si spera, di invecchiare con decoro.
I denti non sono esenti da questa problematica e, sebbene in misura più ridotta, le necessità si fanno sempre più importanti; sono talmente serie che molte organizzazioni si stanno dando da fare per operare raccolte dati sempre più coordinate e assimilabili in modo da garantire riproducibilità e confrontabilità di risultati.
Questo il vero segreto nelle ricerche che verranno e che porteranno informazioni, in tempo reale e su larga scala, utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute orale di alcuni soggetti e non di altri.
Si comincia con l’Odontoiatria Pediatrica, il primo importante nucleo, basilare per intervenire alla radice dei problemi dell’Odontoiatria; su questo tema l’intervento che arriverà la settimana prossima.
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
agora-del-lunedi 18 Ottobre 2021
Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei...
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical