Riflessioni del prof. Gagliani sul periodo trascorso e quello che verrà dal punto di vista dell’aggiornamento culturale e della professione
“Caro amico ti scrivo…” era l’incipit del grande Lucio Dalla, nel suo celeberrimo brano da cui ho “rubato” il titolo di questo editoriale pre-vacanziero. Ho amato il cantautore bolognese in un periodo fiorito della mia esistenza, l’album in cui è inserita questa semplice canzone, iconico nella produzione di Lucio, sebbene io abbia avuto predilezioni anche per il più intimo e criptico periodo precedente, racchiude numerose perle della sua discografia, ancora oggi attuali.
In quegli anni, forse ce lo siamo dimenticati, si sparava per strada, le Brigate Rosse o Nere affollavano i telegiornali più del virus odierno; l’atmosfera era tutt’altro che rassicurante.
Eppure non ho ricordi di progetti nascosti o sopiti, di incertezze sui lavori; proprio perché la spensieratezza giovanile leniva ogni dolore dell’anima. Allora, come oggi, il mese di Agosto segnava sempre la svolta da una stagione all’altra e diveniva il cardine per il nuovo anno…scolastico o universitario.
Settembre darà l’inizio a una stagione della professione che il Covid ha marginalmente scalfito – inutile far finta di piangere, se guardiamo ad altri settori dell’economia – e che il Covid segnerà in termini di organizzazione del lavoro, di revisione delle procedure e di cambiamento del rapporto con i pazienti.
Occupandomi della cultura odontoiatrica, mi piace notare che essa stessa abbia subito trasformazioni che sono corse sui binari dell’etere e che, nella famosa triade pedagogica della medicina (sapere, saper fare, saper essere), abbia difettato su più fronti. La mancanza di interazione diretta ha fortemente penalizzato il saper fare, ha confuso il sapere in una ridda di comunicazioni “on-line” fondate sull’anedottica e annacquate dal commercio.
Ha determinato un’assoluta mancanza del saper essere perché, come diceva un ottimo pensatore francese, J.L. Jaurès:” Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere, si insegna quello che si è”. Lucio Dalla concludeva ermeticamente: “L'anno che sta arrivando tra un anno passerà Io mi sto preparando, è questa la novità”.
Prepariamoci quindi…. a far vedere quelli che siamo e che vorremo essere; su tutti i fronti.
Buone vacanze.
PS: La canzione di Lucio Dalla è del 1978, nella foto il prof. Gagliani lo stesso anno
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 05 Aprile 2023
Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
agora-del-lunedi 21 Febbraio 2022
“Se ti insegnerò a giudicare con strumenti idonei, potrai interpretare per il giusto verso ogni presunta novità”. E’ questo il fine della formazione per il prof. Gagliani, ma oggi è così?
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33normative 27 Giugno 2023
Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...
approfondimenti 26 Giugno 2023
In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re