Uno studio italiano ha dimostrato la validità contro il Covid, il prof. Gagliani, che utilizza la sistematica, ha notato che funziona anche per le problematiche settiche in chirurgia orale
Si torna al lavoro dopo un agosto dove il vero compagno è stato il virus; mascherine, distanziamenti, “green pass” e altre menate che, diciamocelo, penso non ci abbiano fatto vivere nel modo più sereno.
Diciamo anche che dovremmo essere pronti a una nuova cavalcata del microscopico essere sulle nostre vite; per rendergli la scorribanda più ostica le misure sono le solite, quasi elementari se impiegate con scrupolo.
La categoria odontoiatrica ha dato grande dimostrazione di attenzione al problema ma mi pare interessante portare alla ribalta una ricerca di un compagno di vita odontoiatrica che risponde al nome di Eugenio Brambilla, docente presso l’Università degli Studi di Milano. In questo articolo pubblicato sul Journal of Oral Microbiology in collaborazione con il giovane collega Andrei Ionescu e altri componenti dell’Università di Ferrara e di Ancona (Aerosols modification with H2O2 reduces airborne contamination by dental Handpieces - Andrei Cristian Ionescu, Eugenio Brambilla, Lamberto Manzoli, Giovanna Orsini,Valentina Gentili e Roberta Rizzo), disponibile liberamente sulla rete (al link l’approfondimento pubblicato su Odontoiatria33) illustra una misura che, avendola io adottata da quando me ne diede una prima spiegazione, mi ha cambiato la vita, ovvero inserire l’acqua ossigenata allo 0,5% di concentrazione nei circuiti idrici della postazione odontoiatrica.
L’effetto sul virus era noto, ma erano da dimostrare l’efficacia sugli aerosols prodotti in ambito odontoiatrico e sull’ambiente circostante. Ebbene la ricerca ha confermato quanto si sospettava, ovvero che con questo stratagemma, banale e geniale al tempo stesso, la carica virale poteva essere abbattuta in modo significativo, tanto da rendere l’intruso innocuo. Avere uno studio professionale ove il Covid-19 non circola rappresenta così un enorme vantaggio,posto il fatto che le scrupolose manovre di sorveglianza preventiva dovrebbero già limitare al minimo imponderabile la presenza dello stesso. Un sunto verrà fornito nei prossimi numeri di Odontoiatria 33 ma mi permetto di fornire un ulteriore contributo di carattere clinico…epidermico.
Da quando impiego questa soluzione le problematiche settiche in chirurgia si sono di molto attenuate e la guarigione dei tessuti molli appare senza dubbio più valida. Non è scienza, è marciapiede; non di rado, il marciapiede ci racconta qualcosa prima della scienza.
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 22 Settembre 2022
Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry
di Lara Figini
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena