HOME - Agorà del Lunedì
 
 
11 Ottobre 2021

Laser e Parodontologia: due amici nemici?

Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune patologie del cavo orale

di Massimo Gagliani


L’uso del Laser in Odontoiatria è, da sempre, accompagnato da scie di diffidenza e, se vogliamo, anche di preconcetto; la validità degli studi proposti, la variabilità delle tipologie di Laser impiegati e, all’interno delle singole categorie, le modalità di utilizzo degli stessi nei vari frangenti clinici sono tutti fattori che possono indirizzare il risultato clinico verso l’esito desiderato in modo più o meno favorevole. 

Mi piace riportare una serie di studi (scarica allegato), comparsi nel 2021, che riferiscono quanto, per esempio, la sinergia tra Laser e altri elementi chimici possa cambiare la direzione della patologia parodontale sia in pazienti con buono stato di salute generale, sia in quei pazienti, sempre più frequenti, che abbiano patologie sistemiche, il diabete mellito su tutte, che influenzano in modo negativo la buona riuscita dei trattamenti cui vengono sottoposti questi pazienti. 

Come detto, le problematiche sono di là dall’essere risolte ma alcune tracce di vago ottimismo compaiono tra i vari richiami della letteratura; tanto per citare un esempio per Bashir et al., che ha eseguito con i suoi collaboratori una corposa revisione sistematica, pare quasi assodata l’efficacia del Laser associato a Indocianina verde (terapia fotodinamica) nel migliorare la profondità di sondaggio nei pazienti affetti da malattia parodontale di media gravità. 

È curioso osservare come le stesse riviste – siano esse ad elezione parodontale, oppure con caratteristiche più orientate al Laser stesso – riportino risultati contradditori, a significare il fatto che, nel caso degli specialisti, probabilmente, le tecniche tradizionali vengano messe in pratica con maggiore perizia e quindi traggano un vantaggio relativo o irrisorio dall’impiego del Laser. 

Le evidenze però paiono sempre più interessanti e possono essere così riassunte:

a) L’impiego del Laser in associazione con le tecniche di trattamento parodontale classiche sembra poter fornire un vantaggio più o meno importante nel portare a remissione temporanea le forme di media gravità.

b) Quanto grande sia questo vantaggio è spesso dipendente dal protocollo impiegato, che è lontano dall’essere codificato con precisione e riproducibilità.

c) L’aggiunta di sostanze foto-attivabili potrebbe essere un ulteriore adiuvante l’efficacia antibatterica espressa dal Laser.

Cosa fare quindi? 

Difficile sottrarsi alle evidenze, ma sospettare dei trionfalismi appare legittimo; i cosiddetti “position paper” delle società di Parodontologia a livello mondiale appaiono, alla luce di questa ricca messe di letteratura, forse un poco datati. Sarebbe per me, ma è parere da curioso, desiderabile che questo genere di documento venga aggiornato, non dico in tempo reale, ma su base annuale o biennale.La classe odontoiatrica ne beneficerebbe e con essa i pazienti, spesso vittime di campagne “pubblicitarie” poco pertinenti, scientificamente parlando. 

Al link sotto una serie di studi selezionati dal prof. Gagliani sul tema  

Articoli correlati

La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...

di Lara Figini


La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...

di Lara Figini


Wiser è la tecnologia odontoiatrica che applica i benefici della luce laser nella cura del paziente. Grazie alla sua azione decontaminante e battericida, è ottimo per garantire...


Fondazione Querini Stampalia

Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi