HOME - Agorà del Lunedì
 
 
11 Ottobre 2021

Laser e Parodontologia: due amici nemici?

Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune patologie del cavo orale

di Massimo Gagliani


L’uso del Laser in Odontoiatria è, da sempre, accompagnato da scie di diffidenza e, se vogliamo, anche di preconcetto; la validità degli studi proposti, la variabilità delle tipologie di Laser impiegati e, all’interno delle singole categorie, le modalità di utilizzo degli stessi nei vari frangenti clinici sono tutti fattori che possono indirizzare il risultato clinico verso l’esito desiderato in modo più o meno favorevole. 

Mi piace riportare una serie di studi (scarica allegato), comparsi nel 2021, che riferiscono quanto, per esempio, la sinergia tra Laser e altri elementi chimici possa cambiare la direzione della patologia parodontale sia in pazienti con buono stato di salute generale, sia in quei pazienti, sempre più frequenti, che abbiano patologie sistemiche, il diabete mellito su tutte, che influenzano in modo negativo la buona riuscita dei trattamenti cui vengono sottoposti questi pazienti. 

Come detto, le problematiche sono di là dall’essere risolte ma alcune tracce di vago ottimismo compaiono tra i vari richiami della letteratura; tanto per citare un esempio per Bashir et al., che ha eseguito con i suoi collaboratori una corposa revisione sistematica, pare quasi assodata l’efficacia del Laser associato a Indocianina verde (terapia fotodinamica) nel migliorare la profondità di sondaggio nei pazienti affetti da malattia parodontale di media gravità. 

È curioso osservare come le stesse riviste – siano esse ad elezione parodontale, oppure con caratteristiche più orientate al Laser stesso – riportino risultati contradditori, a significare il fatto che, nel caso degli specialisti, probabilmente, le tecniche tradizionali vengano messe in pratica con maggiore perizia e quindi traggano un vantaggio relativo o irrisorio dall’impiego del Laser. 

Le evidenze però paiono sempre più interessanti e possono essere così riassunte:

a) L’impiego del Laser in associazione con le tecniche di trattamento parodontale classiche sembra poter fornire un vantaggio più o meno importante nel portare a remissione temporanea le forme di media gravità.

b) Quanto grande sia questo vantaggio è spesso dipendente dal protocollo impiegato, che è lontano dall’essere codificato con precisione e riproducibilità.

c) L’aggiunta di sostanze foto-attivabili potrebbe essere un ulteriore adiuvante l’efficacia antibatterica espressa dal Laser.

Cosa fare quindi? 

Difficile sottrarsi alle evidenze, ma sospettare dei trionfalismi appare legittimo; i cosiddetti “position paper” delle società di Parodontologia a livello mondiale appaiono, alla luce di questa ricca messe di letteratura, forse un poco datati. Sarebbe per me, ma è parere da curioso, desiderabile che questo genere di documento venga aggiornato, non dico in tempo reale, ma su base annuale o biennale.La classe odontoiatrica ne beneficerebbe e con essa i pazienti, spesso vittime di campagne “pubblicitarie” poco pertinenti, scientificamente parlando. 

Al link sotto una serie di studi selezionati dal prof. Gagliani sul tema  

Articoli correlati

In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...

di Lara Figini


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi