Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori
Mercoledì sera, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, pilastro dell’Odontoiatria Milanese dal 1908, un caro amico, Luigi Paglia, assieme a una ricca serie di co-autori (Matteo Beretta in primis), ha presentato un testo (Odontoiatria Materno-Infantile) che significa il lavoro di una vita volto a curare i bambini o, come si usa dire, i piccoli pazienti.
Il tema dell’Odontoiatria Pediatrica è, nonostante passino gli anni, sempre urgente; la letteratura internazionale ne è testimonianza. Dal 1999 al 2018, tanto per citare un esempio, sono stati pubblicati più di 1300 autorevoli articoli sui temi più disparati: la carie dentale, la prevenzione della stessa, le malattie sistemiche dell’infanzia e le loro manifestazioni orali.
Un elemento balza all’occhio: poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, quasi che il curare sia distante dallo spiegare il perché lo si faccia. C’è qualche articolo recente che cerca di interpretare il ruolo dei “social-media” nella trasmissione delle informazioni sulla salute orale, quasi che demandare a terzi un ruolo medico sia la trovata del secolo.
Mi viene in mente il Prof Giorgio Vogel che, nelle grandi battaglie sulla prevenzione della carie dentale nelle scuole, anni settanta del secolo scorso, vedeva vanificato gran parte del suo sforzo da zelanti maestre che somministravano pastiglie fluorate e merendine, per dire dell’efficacia del suo comunicare che lui stesso, scoraggiato, ammetteva non essere evidentemente adeguato.
Fortunatamente, come segnala un altro contributo, il tenore delle pubblicazioni scientifiche è salito nel corso degli ultimi dieci anni e con esso il tema della comunicazione tra specialisti e tra i pazienti. Rimane sempre diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori e si spera che la recente istituzione di una Scuola di Specialità dedicata porti il livello, non solo della cura, ma anche della comunicazione, ai vertici necessari per eliminare confondimenti e falsi miti.
“Comunicare è curare!” asseriva il Prof Carlo Guastamacchia quando io avevo le braghe corte dell’odontoiatria; dal comune sentire, non vorrei apparire qualunquista, nell’ambito dell’Odontoiatria Pediatrica, a parte un gruppo specialistico molto ben strutturato, la marea dei generici pare procedere, sul tema del comunicare e del curare per conseguenza, in ordine sparso. Spero di sbagliare, per il bene dei bambini.
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...