Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori
Mercoledì sera, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, pilastro dell’Odontoiatria Milanese dal 1908, un caro amico, Luigi Paglia, assieme a una ricca serie di co-autori (Matteo Beretta in primis), ha presentato un testo (Odontoiatria Materno-Infantile) che significa il lavoro di una vita volto a curare i bambini o, come si usa dire, i piccoli pazienti.
Il tema dell’Odontoiatria Pediatrica è, nonostante passino gli anni, sempre urgente; la letteratura internazionale ne è testimonianza. Dal 1999 al 2018, tanto per citare un esempio, sono stati pubblicati più di 1300 autorevoli articoli sui temi più disparati: la carie dentale, la prevenzione della stessa, le malattie sistemiche dell’infanzia e le loro manifestazioni orali.
Un elemento balza all’occhio: poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, quasi che il curare sia distante dallo spiegare il perché lo si faccia. C’è qualche articolo recente che cerca di interpretare il ruolo dei “social-media” nella trasmissione delle informazioni sulla salute orale, quasi che demandare a terzi un ruolo medico sia la trovata del secolo.
Mi viene in mente il Prof Giorgio Vogel che, nelle grandi battaglie sulla prevenzione della carie dentale nelle scuole, anni settanta del secolo scorso, vedeva vanificato gran parte del suo sforzo da zelanti maestre che somministravano pastiglie fluorate e merendine, per dire dell’efficacia del suo comunicare che lui stesso, scoraggiato, ammetteva non essere evidentemente adeguato.
Fortunatamente, come segnala un altro contributo, il tenore delle pubblicazioni scientifiche è salito nel corso degli ultimi dieci anni e con esso il tema della comunicazione tra specialisti e tra i pazienti. Rimane sempre diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori e si spera che la recente istituzione di una Scuola di Specialità dedicata porti il livello, non solo della cura, ma anche della comunicazione, ai vertici necessari per eliminare confondimenti e falsi miti.
“Comunicare è curare!” asseriva il Prof Carlo Guastamacchia quando io avevo le braghe corte dell’odontoiatria; dal comune sentire, non vorrei apparire qualunquista, nell’ambito dell’Odontoiatria Pediatrica, a parte un gruppo specialistico molto ben strutturato, la marea dei generici pare procedere, sul tema del comunicare e del curare per conseguenza, in ordine sparso. Spero di sbagliare, per il bene dei bambini.
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
agora-del-lunedi 31 Maggio 2021
Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì ...
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania