Per il prof. Gagliani l’odontoiatria dovrà imparare a crescere in relazione a quelle che sono le mutate esigenze della popolazione puntando su di un sistema sinergico tra un privato finanziatore ed il pubblico
Recentemente ho avuto il piacere di incontrare sul web il Prof. Daniele Cardaropoli, illustre parodontologo di livello internazionale, autore del libro “Chirurgia Parodontale Plastica e Rigenerativa”. Nel leggere l’incipit, e conoscendo io la sua vicenda familiare, ho capito quanto profondo fosse il legame con il fratello Giuseppe, anch’egli eccellente collega, scomparso qualche anno fa. In memoria di Giuseppe, assieme ad altri, ha pensato di condividere il dolore in modo positivo: ha attivato una Fondazione per la ricerca in parodontologia.
Un metodo che va diffondendosi per dare un senso a queste incommensurabili perdite e per alimentare il sapere in alcuni ambiti scientifici. Questa iniziativa, a cui plaudo, per quanto valga il mio pensiero, credo possa essere il patrimonio futuro dell’Odontoiatria nel nuovo millennio.
Quest’ultima dovrà imparare a crescere in relazione a quelle che sono le mutate esigenze della popolazione e non dell’edonismo di alcuni cosiddetti capiscuola; essendo le risorse statali asciutte o risicate, il ricorso a fondazioni private per esprimere quanto di buono, e non è poco, ci sia nelle stanze antiche delle nostre maggiori università diverrà una modalità di procedere sempre più interessante e fruttifera.
Un sistema sinergico che incentivi il privato a investire, senza retropensieri, e una parte pubblica, fortemente e modernamente, riconvertita depurandola dai bizantinismi che la stanno imbrigliando in modo inesorabile.
Questo sarà maggiormente vero per l’odontoiatria, cenerentola delle discipline mediche (dobbiamo ricordarci che di denti non si muore, solitamente), che non dovrà così attingere ai fondi che lo Stato erogherà per la salute pubblica, valore inalienabile di questa Repubblica, forse uno dei pochi a reggere nel trambusto che vediamo quotidianamente rappresentato da numeri, statistiche e proiezioni.
Il cambio di pelle non dovrà tardare perché le innovazioni si susseguono a velocità vertiginose e rimanere indietro di tre anni oggi significherà essere assolutamente inadeguati nel giro di dieci anni.
L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani
Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....
O33parodontologia 04 Luglio 2023
Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...
di Lara Figini
Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP