HOME - Agorà del Lunedì
 
 
08 Novembre 2021

Laurea abilitante e pure specializzante

Per il prof. Gagliani puntare ora anche ad una Laurea specializzante mi pare un salto triplo da “todos caballeros”. Pericoloso trasformare le lauree in sede parlamentare

di Massimo Gagliani


Leggendo l’intervista del Presidente CAO Nazionale Raffaele Iandolo accolgo con enorme piacere lo sforzo legislativo per porre fine alla commedia dell’Esame di Stato in Odontoiatria; chiunque abbia onestà intellettuale e abbia partecipato al “pro forma” di questo Esame Abilitante accoglierà con gioia la fine della stucchevole rappresentazione. 

L’eliminazione dell’ultimo ostacolo però, a mio modesto parere, non concede al giovane collega l’autorità che, sia per ragioni anagrafiche, sia per esperienze maturate durante il corso di studi – inutile sottolinearlo, ahimè, difformi da Ateneo ad Ateneo –, un’odontoiatra dovrebbe avere per gestire autonomamente rapporti con pazienti e, soprattutto, con ruoli all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, o Regionale per meglio dire.

 Parlo per quanto ho vissuto, ma l’esperienza lombarda dell’Odontoiatria SSR è variegata; come tale difficile da codificare. Figuriamoci quella di altre Regioni dove ci si potrebbe misurare con l’alfa e l’omega del Servizio Pubblico.

 E vengo al punto: il corpo docente universitario si sta affannando per dare, con poche e scarne risorse, una qualifica specifica e professionalizzante a giovani colleghi desiderosi di apprendere. Puntare a una Laurea specializzante mi pare un salto triplo da “todos caballeros”, con buona pace del mio compagno di fede calcistica dott. Iandolo. 

Come diceva il Manzoni, per bocca del cancelliere spagnolo, “Pedro, adelante con juicio”; pensare a dei percorsi di Specializzazione multiformi, oltre a quelli già presenti, che aiutino a qualificare e che migliorino il “il sapere e il saper essere” dei giovani dentisti, è azione doverosa per dare loro solidità nel maneggiare gli strumenti essenziali della professione. È, come sempre, una sfida che l’Università, Ente Formatore per eccellenza, deve raccogliere; in parte lo fa con corpi docenti spesso affannosamente reperiti nelle aree del volontariato, con strutture talvolta inadeguate e con mezzi non sempre all’altezza.  

Credo che il ripensare all’Odontoiatria del 2030 sia atto doveroso, proprio per le vertiginose trasformazioni che questo mondo sta osservando quasi non le appartenessero. Trasformare le Lauree in sede parlamentare mi pare sia un esercizio pericoloso non solo per la categoria, ma anche per la popolazione. Un primo fondamentale passo è stato fatto; applaudiamo. Non allunghiamo la gamba oltre il limite previsto dall’anatomia e dalla fisiologia.

Articoli correlati

Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi