Per il prof. Gagliani, potrebbe diventare una faccenda mediata da una diagnosi medica e da un servizio commerciale dell’azienda fabbricatrice dei dispositivi, relegando il professionista al mero ruolo di prescrittore
Il titolo non è un plagio ma una citazione; riporta al famosissimo testo che il prof. Ennio Giannì diede alle stampe agli inizi degli anni ottanta, secolo scorso.Ho avuto il privilegio di leggerlo e studiarlo nei miei corsi di Specializzazione (a proposito di lauree specialistiche…); era un ottimo condensato di molte filosofie per il “raddrizzamento” dei denti, come volgarmente veniva definita la Specialità di Ortodonzia in quell’epoca, che vedeva “meccanicisti” e “funzionalisti” ancora arroccati su posizioni più legate al prestigio che alla cultura.
Quel dissidio è stato smussato dalla scienza e in questo il prof. Giannì ne fu abile precursore; oggi, giustamente, questo iato è stato annullato dalle conoscenze ma, all’orizzonte, nuove filosofie si sono palesate e, con campagne di informazione aggressive, si stanno imponendo come standard di riferimento, soprattutto per i pazienti.
Non voglio fare il bacchettone e, nel contempo, sono conscio che la tecnologia, come già in passato, possa trasformare le opportunità terapeutiche al servizio dei professionisti.
Si vocifera, tuttavia, che la soluzione ortodontica possa essere una faccenda mediata da una diagnosi medica e da un servizio commerciale dell’azienda fabbricatrice dei dispositivi, relegando il professionista al mero ruolo di prescrittore.
Una deriva strana, ricca di zone grigie, che non vorrei prendesse piede in modo sotterraneo e subdolo per diventare una sorta di dato di fatto che alletterà i pazienti, in quel caso clienti, serviti da un ipotetico “customer service” in modo ben diverso da quanto potrebbe fare anche il più attento degli Specialisti, fortunatamente assorbito da problemi più meramente clinici rispetto a quelli legati al marketing.
Del resto, se si fanno gli sbiancamenti dentali nei supermercati, il passo per raddrizzarsi i quattro denti anteriori – quelli che riguardano direttamente l’opinione pubblica – sarebbe altrettanto breve.
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow Riccardo Nucera illustra un caso di canino incluso risolto utilizzando una pianificazione digitale
cronaca 14 Luglio 2022
Clinici e tecnici si confrontano sulle tecnica ma anche sul cambiamenti che stanno interessando anche l’ortodonzia
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
O33parodontologia 08 Giugno 2022
In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato e a gruppi paralleli, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania