Per il prof. Gagliani i dentisti non vogliono portare via lavoro agli odontotecnici, serve però un salto quantico da parte di entrambe le categorie, vetustamente ancorate a regole di comportamento non violabili
Il crescente interesse verso le strumentazioni digitali che popolano e popoleranno sempre più, gli studi odontoiatrici è palpabile. Come è evidente una sorta di ostilità sia verso la tecnologia, sia verso le modalità di lavoro che queste nuove apparecchiature consentono.
Inutile dire che il digitale venne introdotto per una necessità clinica evidente: il sistema assicurativo svizzero e tedesco rimborsava a prezzi enormemente vantaggiosi i restauri indiretti. Per attutirne i costi si congegnò il sistema cosiddetto “chair-side”, fine anni ottanta, secolo scorso.
Da allora, un illustre clinico definì quei manufatti blocchi di ceramica immersi in un lago di resina, si è giunti a oggi con una raffinatezza e un controllo non paragonabili.
Rimane il fatto che la tecnica del dentista-odontotecnico non piace a nessuno: non piace a dentisti che tradizionalmente non amano il mestiere del banco, non piace agli odontotecnici che si vedono defraudati di un ruolo.
Quello che emerge, alla fine di questo sottile dissidio, è l’incapacità di fare un salto quantico da parte di entrambe le categorie, vetustamente ancorate a regole di comportamento non violabili; da quando faccio questo mestiere uno dei fenomeni che mi ha sempre affascinato è l’atteggiamento ambivalente degli odontoiatri. Da un lato sono sempre pronti a correre dietro alle novità, salvo poi pentirsene (compositi a retrazione zero, compositi simil amalgama, adesivi semplificati, iniezioni rigenera-osso….), dall’altro, forse perché scottati, infinitamente recalcitranti verso il nuovo.
Penso che su questo nuovo EDRA & Digital Dental Academy stiano facendo uno sforzo congiunto che si coronerà con il Convegno di fine marzo alle Stelline di Milano, ma credo anche che opinioni e contributi degli odontoiatri su questa tematica possano dischiudere nuovi orizzonti su un suolo che, per oltre il 70% degli odontoiatri, risulta essere inesplorato.
Photo Credit: dott. Roberto Spreafico
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
prodotti 07 Febbraio 2023
Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità
agora-del-lunedi 28 Novembre 2022
Alcune considerazioni del prof. Gagliani ragionando sulla storia delle ricostruzioni monolitiche e stratificate e sulle cause dei successi ed insuccessi
prodotti 20 Luglio 2022
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano
La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP