HOME - Agorà del Lunedì
 
 
16 Gennaio 2022

Comprare vita ai denti

Come mai oltre la metà dei trattamenti periapicali fallisce? La domanda è lo spunto per il prof. Gagliani per fare alcune considerazioni sul tema dei ritrattamenti

di Massimo Gagliani


L’autocitazione è prassi da non perseguire; prendete quindi l’editoriale di oggi come la descrizione di un’esperienza personale che ho condiviso, in molti anni, con il dott. Fabio Gorni, grande riferimento nell’endodonzia italiana. La nostra sfera di interesse è sempre stata quella relativa ai ritrattamenti, ne abbiamo fatte e scritte di tutti i colori. 

Perché proprio i ritrattamenti? Perché oggi, in Italia e nel mondo, oltre la metà dei trattamenti endodontici eseguiti su denti con patologie pulpari e/o periapicali connesse fallisce; come mai? 

Inutile indagare a fondo queste problematiche in questo ristretto ambito: questo è. Nell’area delle patologie post-endodontiche, la sfera delle perforazioni radicolari è piccola ma significativa; rappresenta un errore iatrogeno – scagli la prima fresa chi non è incappato in una di esse – che mina significativamente la sopravvivenza dell’elemento dentale.

 I dati che avevamo acquisito negli anni scorsi parevano confortanti ma con uno sviluppo longitudinale grossolanamente infausto nel 30% dei casi; esaminando più a lunga distanza, quindici anni (l’articolo sarà presto su rivista internazionale), la percentuale di fallimento si innalza vertiginosamente. 

Fratture?  Microfratture nella zona di sigillo della perforazione? Cedimento del materiale da riparazione?Interrogativi cui stentiamo a dare una risposta definitiva ma che riteniamo possano essere essi stessi delle ipotesi diagnostiche valide. 

Perforazione uguale avulsione, quindi? Non direi; piuttosto sarei, ma dovrei dire saremmo visto l’apporto fondante del dott. Gorni, propenso a fornire questa giustificazione al fine di adottare una linea di condotta che sia la più favorevole. 

L’esame del paziente e del parodonto, più specificamente attorno all’elemento dentale da trattare, ci forniranno i primi dati: li sapremo se comprare vita a quel dente o se, invece, optare per scelte più radicali.

Comprar vita per l’elemento dentale non è mai un male; bisogna star lontani dall’accanimento terapeutico e distanti dalla superficialità che vuole il titanio migliore di cemento e dentina: non è così. 

Comprare vita significa stabilire un patto terapeutico continuativo che rinsalda il rapporto medico-paziente, l’unico che nobilita la nostra professione.  

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


L’odontoiatra medico e non artigiano, la conferma di questo paradigma, per il prof. Gagliani, può arrivare dalla cura delle patologie periapicali di origine endodontica

di Massimo Gagliani


Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”

di Arianna Bianchi


Il prof. Gagliani offre una risposta “meneghina” al quesito e poi aggiunge: spesso la scienza si affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani torna sul dilemma del dentista, “come comprare vita agli elementi dentali”, l'endodonzia affrontata da specialisti può essere la soluzione al dilagare dell'implantologia?

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi