Il prof. Gagliani torna sul dilemma del dentista, “come comprare vita agli elementi dentali”, l'endodonzia affrontata da specialisti può essere la soluzione al dilagare dell'implantologia?
Il filone che mi ha portato a voi nelle scorse settimane è quello relativo alla conservazione degli elementi dentali; confesso di essere di parte quando incito allo spasmodico recupero di denti compromessi. Siamo diventati vecchi sulle dispute tra denti da conservare e denti da togliere; in passato, quando ancora indossavo le braghe corte dell’odontoiatria, un mio gentile e nascosto istruttore, vedendomi impegnato in salvataggi eroici mi apostrofò con un consiglio molto utile: “Esistono anche le pinze!”
L’endodonzia è, tra le varie discipline, quella che più di ogni altra genera questi dilemmi e si occupa, con tecnologie sempre più sofisticate, di riportare in funzione elementi dentali altrimenti persi.
Microscopi operatori, cementi bioattivi, ultrasuoni e irriganti con poteri antibatterici potenziati, sono alcuni degli ingredienti indispensabili per conseguire quei traguardi che, se lasciati alla sciatteria del lavoro senza la diga di gomma, paiono irragionevolmente inutili. Nel caso del nostro eccellente collega, Filippo Cardinali, pubblicato su Odontoiatria33 e riportato sul testo edito da EDRA “Ritrattamenti”, si può notare come, attraverso una sequenza operatoria semplice e complessa al tempo stesso, sia possibile rinvigorire un concetto che sto sviluppando in quest’anno: comprare vita agli elementi dentali.
Questo concetto, non certamente nuovo, trova oggi ulteriori giustificazioni perché, allungandosi la vita media dei pazienti, la necessità di giungere a soluzioni implantari nelle fasi avanzate della stessa pare essere quasi un imperativo; la speranza potrebbe essere quella di non giungervi mai.
Gino Passamonti, uno dei massimi esperti nelle protesi totali, sentenziava: “La protesi totale è l’epitaffio su una montagna di nostri errori!”Come dargli torto.
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
Una due giorni di formazione teorico pratica dedicata alla Microchirurgia endodontica, con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito, su preparati anatomici umani
O33endodonzia 22 Luglio 2022
Un recente studio osservazionale ha indagato quanto e se un corso formativo di endodonzia può condizionare e migliorare la qualità dei trattamenti canalari e il loro successo a...
di Lara Figini
O33endodonzia 11 Luglio 2022
In uno studio italiano di coorte prospettico, che verrà prossimamente pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato l'esito per denti con perforazioni radicolari trattati con...
di Lara Figini
prodotti 08 Luglio 2022
ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania