HOME - Agorà del Lunedì
 
 
14 Febbraio 2022

Adesione: un mistero rivelato?

Il prof. Gagliani spiega perché, per lui, la vera sfida sarà rendere riproducibili e ripetibili i comportamenti clinici nella variegata clinica di tutti i giorni

di Massimo Gagliani


Sono cresciuto, dentisticamente parlando, con gli adesivi smalto dentinali; la mia era un’alba di improvvisazione, i rappresentanti facevano scuola quando l’accademia guardava con diffidenza queste novità di mercato. Uno di loro mi raccontò un meraviglioso aneddotto. 
Un dentista, alle prese con questa nuova stregoneria, paziente in poltrona, cornetta del telefono sostenuta dall’assistente e immancabile sigaretta fumante appoggiata sul porta-strumenti, lo apostrofò: “Uei Giuan, mi u mis insema el vun, el due l tri ma chi se induriss gnent!” (Ho mescolato il composto 1, il composto 2 e il tre ma il materiale non si indurisce!).
Per la cronaca “el vun” era il mordenzante, ovvero l’acido ortofosforico usato per condizionare i tessuti duri dentali…..il resto una conseguenza. 

Tra poco saranno quarant’anni e, grossomodo, i principi enunciati in quell’epoca, con opportuni distinguo sono ancora validi; abbiamo subito la trovata commerciale delle generazioni degli adesivi, sconfitta fortunatamente dalla logica che la scienza ha potuto mettere in mostra.

Siamo al punto in cui, per fortuna, la ricerca sta approfondendo dettagli e sinergie tra materiali; elude, forse per reale impotenza, la problematica dell’interazione tra batteri e questi ultimi, ovvero concede molto meno spazio di quanto dovrebbe.Rispolvera vecchi modi di pensare, dettati dalla praticità, che dovrebbero essere ormai consolidati; segno che la pratica, soprattutto nel nostro mestiere, talvolta travalica “la grammatica”. 

Quale la vera sfida su questo tema?  

Rendere riproducibili e ripetibili i comportamenti clinici nella variegata clinica di tutti i giorni; impresa titanica, in un mondo ove l’invenzione artigianale è sempre dietro l’angolo, ma non disperiamo.

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


Per il prof. Gagliani “navighiamo oceani d’incertezza, aggrappandoci ad arcipelaghi di certezza” anche quando si parla di scienza dei materiali da restaurativa

di Massimo Gagliani


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze restaurative per i denti trattati endodonticamente dei dentisti e degli...

di Lara Figini


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi