Odontoiatria dei dati, le tre applicazioni principali e le considerazioni sul tema del prof. Gagliani che in conclusione si chiede: chi li raccoglierà in Italia e li renderà disponibili
La lettura del Journal of Dental Research porta sempre delle novità interessanti. Nel mese di gennaio, un autore tedesco, Falk Schwendicke, Direttore della Charité di Berlino, già noto per numerosi studi sull’argomento, ha posto nuovamente l’accento su un tema di grande rilievo per la futura odontoiatria. Cito per completezza alcuni passaggi basilari per giungere alla mia domanda finale.
Dice Schwendicke “L'assistenza odontoiatrica e la ricerca si stanno attualmente trasformando in ciò che chiamiamo odontoiatria dei dati, con 3 applicazioni principali:
1) analisi dei dati medici che utilizza il cosiddetto “deep learning”, consentendo di padroneggiare quantità senza precedenti di dati e di metterli a frutto.
2) L'assistenza clinica, arricchita di dati, integra a essi i dati dell'individuo (ad es. dati demografici, sociali, clinici, dati dei consumatori), del contesto (ad es. dati geografici, ambientali, relativi al fornitore) e del sistema (dati dell’ente pagatore e risultati dell'assistenza sanitaria, in alcuni casi pubblica) per fornire una valutazione completa e continua, in tempo reale, delle perturbazioni biologiche, individuali, comportamentali e del contesto in cui gli individui vivono. Tali protocolli clinici possono contribuire a una più profonda comprensione sull’andamento della salute e della malattia e a una più precisa, personalizzata, cura che sia predittiva e preventiva al tempo stesso.
3) I dati per la ricerca - che dovrebbero includere dati di ricerca aperti a tutti e condivisione degli stessi, per valutare, confrontare, raggruppare, replicare e riutilizzare i dati stessi.
”L’articolo è di grande complessità e ho dovuto far ricorso a competenze di amici economisti per capirne non tutti gli anfratti ma una buona parte di essi. Un fatto è chiaro: chi mai raccoglierà questi dati in Italia?
Chi si occuperà di fare un network di dati aperti utili alla ricerca?
Chi si occuperà, una volta acquisiti, di digerirli?
Cercherò in un prossimo futuro di trovare un confronto su questi temi, per ora non mi resta che il Manzoni su Napoleone: “… ai posteri l’ardua sentenza!”
Per approfondire:
Schwendicke F, Krois J. Data Dentistry: How Data Are Changing Clinical Care and Research. J Dent Res 2022;101(1):21-29.
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
agora-del-lunedi 31 Maggio 2021
Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì ...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
agora-del-lunedi 06 Novembre 2023
Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi
agora-del-lunedi 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali