Odontoiatria dei dati, le tre applicazioni principali e le considerazioni sul tema del prof. Gagliani che in conclusione si chiede: chi li raccoglierà in Italia e li renderà disponibili
La lettura del Journal of Dental Research porta sempre delle novità interessanti. Nel mese di gennaio, un autore tedesco, Falk Schwendicke, Direttore della Charité di Berlino, già noto per numerosi studi sull’argomento, ha posto nuovamente l’accento su un tema di grande rilievo per la futura odontoiatria. Cito per completezza alcuni passaggi basilari per giungere alla mia domanda finale.
Dice Schwendicke “L'assistenza odontoiatrica e la ricerca si stanno attualmente trasformando in ciò che chiamiamo odontoiatria dei dati, con 3 applicazioni principali:
1) analisi dei dati medici che utilizza il cosiddetto “deep learning”, consentendo di padroneggiare quantità senza precedenti di dati e di metterli a frutto.
2) L'assistenza clinica, arricchita di dati, integra a essi i dati dell'individuo (ad es. dati demografici, sociali, clinici, dati dei consumatori), del contesto (ad es. dati geografici, ambientali, relativi al fornitore) e del sistema (dati dell’ente pagatore e risultati dell'assistenza sanitaria, in alcuni casi pubblica) per fornire una valutazione completa e continua, in tempo reale, delle perturbazioni biologiche, individuali, comportamentali e del contesto in cui gli individui vivono. Tali protocolli clinici possono contribuire a una più profonda comprensione sull’andamento della salute e della malattia e a una più precisa, personalizzata, cura che sia predittiva e preventiva al tempo stesso.
3) I dati per la ricerca - che dovrebbero includere dati di ricerca aperti a tutti e condivisione degli stessi, per valutare, confrontare, raggruppare, replicare e riutilizzare i dati stessi.
”L’articolo è di grande complessità e ho dovuto far ricorso a competenze di amici economisti per capirne non tutti gli anfratti ma una buona parte di essi. Un fatto è chiaro: chi mai raccoglierà questi dati in Italia?
Chi si occuperà di fare un network di dati aperti utili alla ricerca?
Chi si occuperà, una volta acquisiti, di digerirli?
Cercherò in un prossimo futuro di trovare un confronto su questi temi, per ora non mi resta che il Manzoni su Napoleone: “… ai posteri l’ardua sentenza!”
Per approfondire:
Schwendicke F, Krois J. Data Dentistry: How Data Are Changing Clinical Care and Research. J Dent Res 2022;101(1):21-29.
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
Manca ancora il Decreto con le regole per assegnare il bonus anche ai liberi professionisti. Critica Confprofessioni: professionisti ed autonomi sistematicamente esclusi da incentivi ed...
Il Ministero della Salute fornisce chiarimenti in tema di radioprotezione su obbligo formativo, esposizione medica e attività radiologiche complementari
Da oggi è possibile registrare i propri numeri telefonici fissi e mobili sui quali non si vuole più ricevere chiamate di telemarketing. Ecco come fare
O33normative 27 Luglio 2022
Commissione Giustizia Tributaria del Piemonte condanna il titolare di uno studio odontoiatrico a pagare il canone anche se utilizzava il televisore solo come monitor
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania