HOME - Agorà del Lunedì
 
 
14 Marzo 2022

Lucio Dalla e il dentista del duemila

Ecco come vede il futuro della professione il prof. Gagliani che dice: sarà una grande sfida che necessiterà un cambio di paradigma, di strutture e di modi di agire


Il primo marzo di dieci anni fa, a Montreux, Lucio Dalla, un poeta con la musica in corpo, ci lasciava; ne ho sempre amato il lato minore, quello lontano dalle luci della celebrità, sebbene anche il lato minore svelasse aspetti frivoli. In una delle sue minime – che per altri sarebbero capolavori, tale e tanta, per me, la grandezza del cantautore bolognese – Meri Luis, Lucio affronta i dentisti.  
La canzone è bifronte, cliché e conversione; conformismo e uscita dalle regole.

Nella prima parte lo stereotipo del dentista accumulatore di denaro si fa largo “Il dentista aspettava il sabato
Con la moglie e tre figli era già pronto per il mare
”  

Nella seconda scopre la sua intima essenza. “Il dentista si è innamorato di un dente
Lo accarezza non vuole fargli male.”
 

Per rimanere con Dalla, quale il dentista del duemila (dalla sua celebre “Il motore del duemila”)?

La diagnosi non è facile, così la terapia. Proviamo una strada.
Il dentista sarà donna. Il dentista non dovrà essere più solo perché la figura dell’Igienista Dentale sarà cardine dell’attività; lo è oggi ma diventerà sempre più rilevante, indispensabile curatrice preventiva di mali che non verranno e di bellezze che non dovranno sfiorire negli anni.   Esisterà un dentista, maschio o femmina non importa, che risolverà i guai degli altri, colleghi e non. Quindi uno Specialista raffinato. 
Dovrà nascere, o espandersi, un’odontoiatria del territorio, fors’anche domiciliare, perché i novantenni hanno diritto di alimentarsi senza patimenti. Qui il dialogo con la Medicina si dovrà aprire sempre di più, per comprendere al meglio quali saranno le reali necessità dei pazienti più anziani, unico territorio che rimarrà, peraltro sempre più vasto.

In pratica, il dentista innamorato del dente in una concezione più medica della professione, senza per questo rinnegare quanto fatto sinora.   Una grande sfida per chi abbia a cuore la professione e quelli che in futuro la eserciteranno.
Un cambio di paradigma, di strutture e di modi di agire.    

PS: per quelli che si sono domandati cosa abbia fatto Meri Luis fornisco strofa finale, consolatoria.  

Meri Luis finalmente ha deciso che l'amore è bello
Ha abbassato gli occhi e si è lasciata andare
Ha benedetto il cielo come fosse un fratello
Per le sue belle tette e per l'amico che le vuole toccare
 

A questo link l'intepretazione di Lucio Dalla

Articoli correlati

Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi