Il prof. Gagliani offre una risposta “meneghina” al quesito e poi aggiunge: spesso la scienza si affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello che maggiormente sarebbe utile
Da quando mi interesso di denti la soluzione alle problematiche periapicali in elementi già trattati endodonticamente mi ha sempre appassionato: avendo trascorso molti anni nella Società Italiana di Endodonzia ho avuto il privilegio di avere illustri Maestri i quali, in varia misura, mi hanno insegnato qualcosa di importante. Con vari compagni di cordata ho io stesso, in modo modesto, contribuito a diradare le nebbie che, per quanto mi riguarda, sono come quelle di Milano: finite.
Vedo però che l’argomento prende sempre piede e nuove indagini, con i più raffinati protocolli di ricerca, vengono effettuate e pubblicate; è il caso di questi colleghi brasiliani (1) che hanno impiantato un “randomized clinical trial” per vedere se l’uso dell’Idrossido di calcio, per un periodo di 14 giorni, potesse cambiare il destino di elementi dentali da ritrattare. Hanno esaminato le lesioni periapicali con la TAC dei dentisti – Cone Beam Computerized Tomography (CBCT) – questo l’elemento di innovazione, potendo asseverare l’evoluzione delle lesioni periapicali con un esame che ne desse informazioni tridimensionali.
Morale, come spesso accade in queste affannose tenzoni, non esiste differenza.
Quindi, ora più che mai, se volete usare una medicazione provvisoria o volete otturare immediatamente un elemento dentale da ritrattare potete fare a piacimento, sia in una seduta o in più sedute con l’ausilio dell’idrossido di calcio, prodotto vecchio più dell’odontoiatria stessa.
Detta con il verbo della città col Naviglio: LIS, ovvero “L’è I Stess”, acronimo universale per dire che tutto va bene, indipendentemente da dove lo si guardi.
La prode Lara Figini aveva condotto, assieme al sottoscritto e agli illustri Gorni e Lodi, una preziosa revisione sistematica a riguardo, cui si è aggiunta una nuova revisione sul tema da parte della prof.ssa Maddalena Manfredi dell’Università di Parma, unitamente al suo gruppo: in entrambi i casi “LIS”, per farla breve. Certo qualche piccola sottigliezza; un po’ di dolore post-operatorio in più nelle sedute singole, quisquilie di fronte al vero obiettivo delle terapie.
Che dire; spesso la scienza di affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello che maggiormente sarebbe utile.
Per approfondire:
(1) Toia CC, Khoury RD, Corazza BJM, Orozco EIF, Valera MC. Effectiveness of 1-Visit and 2-Visit Endodontic Retreatment of Teeth with Persistent/Secondary Endodontic Infection: A Randomized Clinical Trial with 18 Months of Follow-up. J Endod 2022;48(1):4-14.
Figini L, Lodi G, Gorni F, Gagliani M. Single versus multiple visits for endodontic treatment of permanent teeth: a Cochrane systematic review. J Endod 2008;34(9):1041-7.
Manfredi M, Figini L, Gagliani M, Lodi G. Single versus multiple visits for endodontic treatment of permanent teeth. Cochrane Database Syst Rev 2016;12:CD005296.
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
Una due giorni di formazione teorico pratica dedicata alla Microchirurgia endodontica, con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito, su preparati anatomici umani
O33endodonzia 22 Luglio 2022
Un recente studio osservazionale ha indagato quanto e se un corso formativo di endodonzia può condizionare e migliorare la qualità dei trattamenti canalari e il loro successo a...
di Lara Figini
O33endodonzia 11 Luglio 2022
In uno studio italiano di coorte prospettico, che verrà prossimamente pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato l'esito per denti con perforazioni radicolari trattati con...
di Lara Figini
prodotti 08 Luglio 2022
ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania