Il prof. Gagliani offre una risposta “meneghina” al quesito e poi aggiunge: spesso la scienza si affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello che maggiormente sarebbe utile
Da quando mi interesso di denti la soluzione alle problematiche periapicali in elementi già trattati endodonticamente mi ha sempre appassionato: avendo trascorso molti anni nella Società Italiana di Endodonzia ho avuto il privilegio di avere illustri Maestri i quali, in varia misura, mi hanno insegnato qualcosa di importante. Con vari compagni di cordata ho io stesso, in modo modesto, contribuito a diradare le nebbie che, per quanto mi riguarda, sono come quelle di Milano: finite.
Vedo però che l’argomento prende sempre piede e nuove indagini, con i più raffinati protocolli di ricerca, vengono effettuate e pubblicate; è il caso di questi colleghi brasiliani (1) che hanno impiantato un “randomized clinical trial” per vedere se l’uso dell’Idrossido di calcio, per un periodo di 14 giorni, potesse cambiare il destino di elementi dentali da ritrattare. Hanno esaminato le lesioni periapicali con la TAC dei dentisti – Cone Beam Computerized Tomography (CBCT) – questo l’elemento di innovazione, potendo asseverare l’evoluzione delle lesioni periapicali con un esame che ne desse informazioni tridimensionali.
Morale, come spesso accade in queste affannose tenzoni, non esiste differenza.
Quindi, ora più che mai, se volete usare una medicazione provvisoria o volete otturare immediatamente un elemento dentale da ritrattare potete fare a piacimento, sia in una seduta o in più sedute con l’ausilio dell’idrossido di calcio, prodotto vecchio più dell’odontoiatria stessa.
Detta con il verbo della città col Naviglio: LIS, ovvero “L’è I Stess”, acronimo universale per dire che tutto va bene, indipendentemente da dove lo si guardi.
La prode Lara Figini aveva condotto, assieme al sottoscritto e agli illustri Gorni e Lodi, una preziosa revisione sistematica a riguardo, cui si è aggiunta una nuova revisione sul tema da parte della prof.ssa Maddalena Manfredi dell’Università di Parma, unitamente al suo gruppo: in entrambi i casi “LIS”, per farla breve. Certo qualche piccola sottigliezza; un po’ di dolore post-operatorio in più nelle sedute singole, quisquilie di fronte al vero obiettivo delle terapie.
Che dire; spesso la scienza di affanna a cercare soluzioni che sono già note e trascura di indagare quello che maggiormente sarebbe utile.
Per approfondire:
(1) Toia CC, Khoury RD, Corazza BJM, Orozco EIF, Valera MC. Effectiveness of 1-Visit and 2-Visit Endodontic Retreatment of Teeth with Persistent/Secondary Endodontic Infection: A Randomized Clinical Trial with 18 Months of Follow-up. J Endod 2022;48(1):4-14.
Figini L, Lodi G, Gorni F, Gagliani M. Single versus multiple visits for endodontic treatment of permanent teeth: a Cochrane systematic review. J Endod 2008;34(9):1041-7.
Manfredi M, Figini L, Gagliani M, Lodi G. Single versus multiple visits for endodontic treatment of permanent teeth. Cochrane Database Syst Rev 2016;12:CD005296.
O33conservativa 30 Novembre 2023
La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...
di Lara Figini
O33endodonzia 24 Novembre 2023
Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
O33endodonzia 04 Settembre 2023
Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....
di Lara Figini
agora-del-lunedi 27 Marzo 2023
L’odontoiatra medico e non artigiano, la conferma di questo paradigma, per il prof. Gagliani, può arrivare dalla cura delle patologie periapicali di origine endodontica
interviste 03 Maggio 2022
Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”
agora-del-lunedi 07 Febbraio 2022
Il prof. Gagliani torna sul dilemma del dentista, “come comprare vita agli elementi dentali”, l'endodonzia affrontata da specialisti può essere la soluzione al dilagare dell'implantologia?
endodonzia 04 Febbraio 2022
Caso clinico del dott. Cardinali con follow-up a 18 anni del recupero elemento dentale con patologia periapicale post-trattamento endodontico
agora-del-lunedi 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena