La sintesi del prof. Gagliani del Congresso della Digital Dental Academy cerca di spiegare prechè, il digitale, sarà la via maestra per un’odontoiatria d’avanguardia
L’avventura digitale – nell’ambito della moderna odontoiatria – sembra prendere corpo ma, non se ne comprendono a fondo i motivi, stenta a decollare in modo deciso. Ogni analisi a riguardo credo sia inficiata da numerose variabili; la scarsa attitudine al cambiamento che la classe odontoiatrica ha sempre manifestato, i costi di gestione e di acquisto, la paura dell’obsolescenza, qualche riserva sulla qualità.
Ne hanno discusso – nel contesto del Convegno tenutosi al Palazzo delle Stelline di Milano, fortemente voluto dalla sinergia tra Digital Dental Academy ed Edra – numerosi illustri professionisti.
Il corso del Dott. Stefano Lombardo, in unione con i due maestri dell’odontotecnica come Claudio Nannini e Antonello Di Felice, ha mostrato quanto le solide basi del lavoro tradizionale possano trovare giovamento dall’impiego del digitale; non facendo sconti sulla qualità ma appoggiandosi alle soluzioni che la tecnologia propone.
La “lectio magistralis” posta dal Prof. Luca Levrini ha inaugurato un sabato ricco di spunti interessanti; i primi forniti proprio dal docente dell’Università dell’Insubria. Questi ha enfatizzato il ruolo preponderante che i mezzi digitali stanno assumento nel fornire assistenza per un’odontoiatria del territorio, fondata sui principi dell’appropriatezza e dell’efficacia.
Sul podio si sono poi susseguiti relatori di respiro internazionale come il Dott. Mario Semenza, straordinario protesista che sta convertendosi al digitale; hanno fornito un contributo di grande interesse clinico il Dott. Marco Ronda e il Dott. Fortunato Alfonsi i quali, coordinati dal Prof. Antonio Barone, hanno fatto comprendere quanto la branca dell’implantologia abbia fruito dalle progettazioni su radiogrammi tridimensionali e impronte digitali, per non parlare poi delle indubbie opportunità dell’odontoiatria rigenerativa ossea. Ha aperto il pomeriggio l’ex-Presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa, Dott. Stefano Patroni, che si è soffermato sui vantaggi che le impronte digitali potrebbero avere nella lettura specifica dei margini dente-parodonto-restauro; sebbene regolati da principi sacri e ben solidificati nel tempo, questi hanno l’opportunità di esser rispettati con una precisione che le sistematiche digitali possono offrire, con grande vantaggio per il confort del paziente. La Prof.ssa Francesca Vailati ha manifestato la propria ritrosia iniziale al digitale ma ha convenuto, nel corso delle esperienze maturate, che la sua tecnica per le riabilitazioni occlusali complesse ha tratto grande giovamento da queste tecnologie.
Ha concluso il Dott. Lorenzo Vanini che, avvalendosi di molte soluzioni digitali, ha descritto con la solita maestria i percorsi riabilitativi che, risolvendo problemi occlusali, giovano alla salute di tutto l’organismo.
Una due giorni intensa, ricca di spunti, che ha consentito capire perché avviare lo studio verso la conversione digitale, può essere la via maestra per un’odontoiatria d’avanguardia. E presto sarà possibile rivedere il Congresso “comodamente” sul divano di casa o in studio tra un paziente e l’atro.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
interviste 26 Settembre 2022
Sarà l’argomento di un innovativo percorso formativo della DDA. Il dott. Cesare Robello ci anticipa i temi ed il perché l’erosione dentale è una patologia sempre più in aumento
cronaca 09 Settembre 2022
Gli esperti della DDA, in un video approfondimento, fanno il punto sull’evoluzione digitale della professione e presentano il corso dedicato all’odontoiatria digitale in conservativa
approfondimenti 28 Giugno 2022
Disponibile online i il webinar con Franco Brenna e Massimo Gagliani in cui si ripercorre l’evoluzione del digitale in odontoiatria, le tecniche, il nuovo rapporto che si instaura con il paziente...
cronaca 25 Marzo 2022
Con il 70% degli iscritti online viene confermato un modello che sarà riferimento per il futuro. Albonetti: premiata la scelta di EDRA di puntare su online e phygital
Il Congresso della DDA per capire e conoscere le opportunità per studio e laboratorio legate all’odontoiatra al digitale
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena