HOME - Agorà del Lunedì
 
 
09 Maggio 2022

Organizzazione dello studio: una pletora di consigli

Ma quali quelli giusti si chiede il prof. Massimo Gagliani che rileva come un’attitudine organizzativa sia difficile anche da imparare

di Massimo Gagliani


L’attività libero professionale, specie nelle realtà gravate da enormi costi ineludibili – lo studio in una grande città è indubbiamente più caro rispetto a quello nel piccolo paese (grazie Monsieur Lapalisse) –, necessita di una calibrazione e di una verifica delle spese che appaiono un lavoro nel lavoro. A conferma di questo pullulano sul Web e non solo frotte di consiglieri che spiegano, in modi devo dire accattivanti, come gestire uno studio.  

Far arrivare i pazienti, “coccolarli”, termine abusatissimo che rende l’idea del rapporto quasi morboso che pare instaurarsi, trovare per loro ogni genere di optional, sono solo alcuni degli elementi che dovrebbero concorrere almeno a una parte della gestione che, se si arrestasse a questa fase, potrebbe già essere governabile. A questa si assommano, per contro, decine di altre incombenze che sono finanziarie, di rapporto con colleghi e/o personale dipendente, per giungere ai fornitori e loro assimilati.  

Una vita complicata, per non dire complicatissima, anche per i più svegli della categoria.  

Questo magma di norme e ruoli avviluppa il professionista e lo fa dormire poco la notte; quali le soluzioni? Sarei felice di trovarle per voi ma, come sempre, a un problema complesso corrisponde una risposta semplice: quella sbagliata. Non è mia, è di GB Shaw, uno che aveva capito come girava la vita prima di altri; infatti aveva scelto di scrivere e di non fare il dentista.  

Certamente il fare questa scelta oggi implica un’attitudine organizzativa che, o si impara sulla propria pelle, o deve essere sviluppata secondo sistemi di apprendimento e criteri decisionale che, sarà un parere personale, appaiono assai poco uniformi e riproducibili.  

Fors’anche per questo molti giovani preferiscono andare a lavorare “sotto padrone”, che tentare avventure ad altissimo rischio economico.  Un cambiamento radicale che lascia stupiti.

Articoli correlati

Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi