HOME - Agorà del Lunedì
 
 
16 Maggio 2022

Implantologia e Digitale

L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato

di Massimo Gagliani


Essendo un seguace del digitale e non frequentando, per quelle strane sorti che il destino dipinge, l’implantologia, rimango sempre sorpreso dalle miriadi di opportunità che le soluzioni computerizzate propongono in questo contesto a me noto ma non abitato. Tuttavia, saper proporre piani di trattamento congrui implica la conoscenza – tanto più diffusa e tanto più precisa – delle occasioni che queste nuove tecnologie, associate all’implantologia, mettono a disposizione.  

Guidare la chirurgia avendo in mente la soluzione protesica fu il primo passo ma il progettare simultaneamente percorso protesico e implantare rappresenta la vera risposta che l’automazione dei processi clinici comporta, con buona pace dei chirurghi orgogliosi della mano ferma e degli occhi goniometrici. Questo non vuol dire essere schiavi dell’automazione ma, per contro, significa approfittare della stessa affinché le procedure siano sempre più riproducibili.  

Guardando la letteratura spesso ci si imbatte in lavori di ricerca che, spaccando il capello in otto (quattro sarebbe troppo poco), affermano quanto imprecise siano ancora le metodiche digitali, delegittimando il primo vero e reale vantaggio che le progettazioni digitali hanno rispetto a quelle manuali: la riproducibilità su larga scala. Perché se è vero, come è vero, che la grande coppia – chirurgo coi baffi e odontotecnico con i contro…baffi – può fare impianti perfettamente intergrati nell’osso a 0,5 millimetri dal punto desiderato, con inclinazione angolare da far invidia a Pitagora in persona, sui quali si adagerà una protesi a frizione zero con margini di chiusura inferiori ai 10 micron, la stragrande maggioranza di noi mortali (io compreso, facessi degli impianti) ha percentuali di errori ben più rilevanti che i computer potrebbero, con grande beneficio, addolcire per non dire eliminare.  

Credo che questo ragionamento nasconda l’odontoiatria del futuro, basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato che può andar bene su Instagram o Face Book (o Metaverso che dir si voglia).   Tantissimi anni fa, in un delirio letterario primordiale, mi divertii a domandare: “È meglio un quotidiano eccellente o un eccellente quotidiano?”.  

Alcuni mi risposero se avessi incrociato uno spacciatore troppo aggressivo; ma la vera sfida è ancora qui, come affermava un grandissimo della dentistica reale e masticata tutti i giorni, mai celebrato abbastanza, il Dr. Samuele Valerio da Brescia: “Le preparazioni (o impianti) del lunedì devono essere uguali a quelle del venerdì!” Parole sante, vecchio Sam.

Articoli correlati

Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi