HOME - Agorà del Lunedì
 
 
13 Giugno 2022

Il digitale sfonda?

E’ oramai chiaro che non sarà una moda dice il prof. Massimo Gagliani aggiungendo che la vera sfida sarà riuscire a cambiare il gioco e per questo gli odontoiatri dovranno riuscire a comprendere le nuove regole

di Massimo Gagliani


Non sono un impallinato, né uno che ama “cantarsela e suonarsela”; fugato questo dubbio iniziale, torno sul Digitale (fa pure rima).Odontoiatria 33, ha confezionato con la neonata SIPRO, Società di Odontoiatria Protesica, un questionario che indaga sulle abitudini nostre, come odontoiatri, e le attitudini dei pazienti verso questa “novità” che sta pervadendo il mondo del dentale, i dati saranno presentati al Congresso SIPRO e presto su questo quotidiano online. 

È ormai chiaro che non sarà una moda, ma la logica evoluzione di un processo che ha fatto sparire molta carta con l’arrivo dei computer e che farà sparire molta “pasta” dall’ambulatorio odontoiatrico. In quanto componente della Digital Dental Academy mi piace sottolineare quanto scritto nell’ultima pagina del nuovo testo uscito per EDRA . Digital was not a game changer; it changed the game!” 

Purtroppo, non era mia, era stata coniata per il più grande del basket, ovvero Michael Jeffrey Jordan, asso dei Chicago Bulls, e me ne sono appropriato con le dovute modifiche. 

Cambiare il gioco: questa la vera sfida del digitale. Cambiare un modo di essere odontoiatri, di comunicare, senza sceneggiate, con la netta convinzione che il patto terapeutico passi da una profonda condivisione delle problematiche, dalle più stupide alle più rilevanti, del paziente. Nulla è meglio del digitale per far comprendere al paziente quale sia il coinvolgimento che noi abbiamo nel difendere la sua salute orale, indagando visivamente i nuovi “mali” che la patologia orale, in senso lato, porta alla nostra attenzione.

Abbiamo sempre più denti che si usurano, gengive che si accorciano, sorrisi che svaniscono: possiamo mostrarli tridimensionalmente, seguirli nel tempo, scongiurando allarmi e derive negative.

Se poi sconfiniamo nella terapia possiamo far cambiare le abitudini ai pazienti; chiediamo loro di dedicarci un giorno e soddisferemo le loro esigenze in un tempo impensabile solo qualche anno fa. È un gioco diverso: bisogna imparare le nuove regole, per non finire fuori regola o, peggio, fuori dal gioco.  

Ps: anche di questo ne parleremo nella diretta alle 19:00 del mercoledi 15 giugno con uno degli antesignani del digitale il Prof Franco Brenna sulla pagina Facebook ed il canale YouTube di Odontoiatria33.


Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano

di Massimo Gagliani


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi