HOME - Agorà del Lunedì
 
 
20 Giugno 2022

La R(e)voluzione digitale: rischio o opportunità?

La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato

di Massimo Gagliani


Il recente Expodental ha messo in mostra quanto la tecnologia oggi può offrire nell’ambito dell’odontoiatria: il livello di automazione dei processi, le macchine di vario genere che sostituiscono il lavoro umano e le strutture a esse connesse fanno pensare a un’odontoiatria spersonalizzata

La perdita del livello artigianale, come si dice con un inglesismo imperante “custom made”, sembra essere la logica conseguenza. 

È un discorso che accomuna molte discipline mediche ma che, in odontoiatria, diffonde un allarme, parere personale confutabile, sconsiderato. 

Chi più avverte questa minaccia è la classe odontotecnica che, peraltro, in tempi già lontani, aveva percorso la strada del digitale: oggi, per rubare un’espressione felice al mio amico Lorenzo Vanini, sente il pericolo che l’odonto-pasticcione-(iatra) si travesta da odontotecnico e “rubi” il lavoro. 

I dati di fatto sembrano essere molto lontani da tutto ciò: i sistemi cosiddetti “chairside” non occupano che una ristretta fascia di mercato e, in molte circostanze, l’ausilio dell’odontotecnico (si veda il libro della Digital Dental Academy nel cosiddetto “chairside assistito”, felice espressione di Cesare Robello) rimane fondamentale proprio per garantire quel livello di personalizzazione indispensabile al fine di consegnare al paziente un dente che sia dissimile da un fagiolo e lontano da una piastrella. 

È altresì vero che il gioco sta cambiando e questo non consentirà più risultati poco riproducibili: questo il vero vantaggio del digitale, ovvero la riproducibilità di risultato, ottimale traguardo per avere un’odontoiatria di qualità nei requisiti essenziali.  

In questo ambito gli odontotecnici, chiamati a usare il mouse invece dello spatolino, saranno ancora largamente protagonisti. 

Laddove estetica e qualità più elevata siano richiesti, il ruolo dell’odontotecnico rimarrà fondamentale perché il valore aggiunto nel maneggiare forme e colori non si perderà mai…. sicuramente finché questa generazione di dentisti finirà di lavorare, per gli altri ci penserà chi ci succederà!

Photo Credit: prof. Roberto Spreafico

Articoli correlati

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano

di Massimo Gagliani


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi