Il prof. Gagliani folgorato dalla “finta terza età” degli Stones scrive: di fronte a tanta energia, trasudato di una passione incoercibile, viene da domandarsi cosa possa essere di vite mediane, passate ad aggiustare smalti e a sostituire dentine
Per una volta mi prendo il lusso di non parlare di denti; il grande Mourinho sentenziò, come scritto nel titolo, la non appropriatezza del parlare solo di un argomento.Parlerò quindi di quest’esperienza mistico- sciamanica che rappresenta il concerto dei Rolling Stones.
Complice il mio amico Riccardo Ilic, che ringrazio pubblicamente per questo privilegio concessomi, mi sono recato al Meazza la sera del 21 giugno, solstizio d’estate, e che estate!
Mi aspettavo un residuo di rock&roll artritico e dispnoico, ho assistito all’energia sconfinata di questa finta terza età. I “riff” di chitarra impressi dal duo Richards – Wood, assecondati da una travolgente ritmica imposta ora da basso e batteria, ora dai fiati e dalle tastiere, hanno fatto da cornice a uno strabordante, sebbene reduce dal Covid, Mick Jagger. Solo lievemente ridotto nella dinamica dalle quasi ottanta primavere, il santone di Dartford, anonima località a lato del Tamigi vicino al suo estuario, ha celebrato un rito pagano che sarebbe stato peccato mortale, non sanabile, perdere. Generazioni di milanesi, e non solo, si sono intrecciate al ritmo di “You can’t always get what you want”, hanno sognato su “Wild Horses” e hanno chiesto metaforico rifugio, per sostenere le tristezze del quotidiano, nella definitiva e devastante, tale era la ritmica e l’intensità, “Gimme Shelter”.
Andai a Torino nel 1982, il giorno dopo l’urlo di Tardelli e mi sono ritrovato a San Siro, esattamente quarant’anni dopo, forse a chiudere un cerchio, con la piena convinzione che, inscritta in quella figura geometrica, ci sia una vita vissuta con un tempo musicale che solo gli Stones sanno declinare.
Di fronte a tanta energia, trasudato di una passione incoercibile, viene da domandarsi cosa possa essere di vite mediane, passate ad aggiustare smalti e a sostituire dentine: tranquilli, la prossima volta ritorneremo nello stagno della dentistica, per oggi lasciatemi un rivolo di sogno.
agora-del-lunedi 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
agora-del-lunedi 06 Novembre 2023
Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi
agora-del-lunedi 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
agora-del-lunedi 23 Ottobre 2023
Per il prof. Gagliani saranno il pasto ideale per l’intelligenza artificiale per avere indici diagnostici più precisi che vadano verso la medicina dell’individuo
agora-del-lunedi 09 Ottobre 2023
I modelli di sensibilizzazione di massa e di emulazione sono quelli che ispirano i pazienti alla cura della salute orale, dice il prof. Gagliani evocando poi la medicina trasparente prevalente sul...
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena