Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in una realtà moderna”
Giunge sulle e-mail di noi docenti odontoiatri il Decreto Governativo – elaborato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) di concerto con il Ministero della Salute – codificante il percorso da far svolgere ai futuri studenti di Odontoiatria per acquisire un’abilitazione professionale. A questo link la notizia su Odontoiatria33.
Potrebbe prendere il nome di Decreto Messa-Speranza, in rigoroso ordine alfabetico, essendo la cavalleria, debitrice di un ruolo prioritario alla donna, dismessa dalla parità di genere.
Cosa afferma il Messa-Speranza: che uno studente di Odontoiatria dovrà passare una prova, questa volta precedente alla tesi di laurea, nella quale un’apposita commissione dovrà giudicare il suo operato, come prima mano, in tre casi clinici – cita il decreto – appositamente selezionati.
Lo studente altresì dovrà compilare apposito libretto sulle attività svolte durante il TVP, ovvero il Tirocinio Pratico Valutativo, che dovrebbe avere un iter di circa 600 ore/anno.
Fatto questo giro e organizzato il materiale – si spera un libretto elettronico – il candidato si sottoporrà alla PPV (Prova Pratica Valutativa) di cui sopra, ovvero l’esame dei tre casi.
La Commissione Valutatrice viene formata da due docenti universitari e da due membri dell’Albo: una modalità non dissimile da quella attuale.
Il Messa – Speranza mette ordine, dopo oltre quarant’anni, a un iter, ormai sciatto e desueto, che consegnava ai neo-laureati la licenza di trapanare.
Ottima idea.
Rimangono da vedere decreti attuativi, decreti rettorali e cambiamenti dell’ordinamento didattico: finiti questi il nuovo Corso di Laurea in Odontoiatria vedrà la luce e, se non ho capito male, visto che c’è un cambio fondamentale nel piano di studi, ne vedremo i frutti non prima del 2029….
C’è anche un altro tema, non irrilevante: l’anno accademico è, per consuetudine, fondato su circa dieci mesi di lavoro. Più facilmente nove. Ma facilitiamo il compito, teniamo dieci mesi.
Quaranta settimane, duecento giorni lavorativi; milleduecento ore effettive. A casa mia, attività clinica reale per dieci mesi mattina e pomeriggio, nove diciassette con piccola pausa pranzo e una sosta per la pipì.
In seicento lavora Rossi Mario e nelle altre seicento Bianchi Luigi, i due, rubano 15 ore/mese tra sabati e domeniche per studiare, scrivere il libretto e ordinare i casi.
Poi affronteranno la PPV.
Continuando in questa danza di numeri, per un corso che abbia circa sessanta studenti, avente un rapporto docenti/studenti di sei a uno, serviranno, solo per il TVP, circa dieci docenti che stiano a tempo pieno, mattina e pomeriggio, a fianco degli studenti. Saranno su base volontaria? O con munifici contratti libero professionale a 11 euro ora come si sente in alcuni ospedali?
Uno dei tanti problemi del Messa-Speranza sarà proprio questo, sconfiggere la finzione e trasformarla in una realtà moderna.
inchieste 13 Febbraio 2023
Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria
normative 29 Settembre 2022
Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi
agora-del-lunedi 18 Luglio 2022
Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...
Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...
normative 08 Luglio 2022
Per conoscere come potranno fare gli studenti iscritti ai corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, ai corsi a numero programmato a livello nazionale, si dovrà attendere un decreto...
interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa