Per il prof. Gagliani si delinea un futuro di ricerca odontoiatrica non più volto alla sola eccellenza ma alla sostenibilità in senso ampio della terapia
Rivisitando alcune parti del Journal of Prosthetic Dentistry mi sono imbattuto in un pregevole editoriale, gennaio 2021, di Robert Kelly, sicuramente un’autorità in questo contesto, ovvero quello dei materiali dentali applicati alla clinica odontoiatrica.
Egli delinea con grande precisione i percorsi che gli strumenti e i mezzi idonei a fare una buona odontoiatria affrontano per giungere nelle sale operative: sono invenzioni nate solo per l’odontoiatria – siano esse meditate da dentisti o da non dentisti –, sono legate a conoscenze maturare in altri settori e trasferite alla “dentistica” o sono figlie di progetti industriali complessi che possono essere applicabili anche all’odontoiatria.
Da questi tre canali discendono tutte le innovazioni che hanno animato lo sviluppo della nostra disciplina nel corso degli ultimi decenni; molte sono state anche rivisitazioni del passato, altre sono state esportate per predominio culturale. Lo dico con cognizione di causa; in endodonzia, per esempio, la scuola germanica aveva avuto intuizioni d’avanguardia che vennero spazzate dall’anglofilia, americana soprattutto, post-bellica.
La vera sfida che dovremo affrontare, molto presto, sarà ancor più peculiare: sarà indispensabile calare le scelte cliniche, assecondate dalle tecniche più favorevoli e dai materiali più validi, nei contesti economico-sociali che si andranno a delineare nelle varie parti del mondo. Nella nostra stessa nazione, che sopravvive avendo stratificazioni economiche sempre meno delineate, l’appropriatezza delle terapie odontoiatriche sarà fortemente connessa, non tanto con l’erogazione delle cure attraverso sistemi sanitari pubblici o per mezzo di tutti i sistemi privati che si stanno moltiplicando in modo silenzioso, ma con la qualità assoluta.
Questa qualità assoluta dovrà scaturire da sistemi virtuosi che coniughino efficacia ed efficienza con tempi, luoghi e costi sostenibili. Infine, proprio parlando di sostenibilità, si dovrà prima o poi prendere in esame la quantità di rifiuti che uno studio odontoiatrico produce in nome del controllo delle infezioni crociate.
Si delinea, ma è parere modesto e personale, un futuro di ricerca odontoiatrica non più volto alla sola eccellenza ma alla sostenibilità in senso ampio della terapia, sancito il fatto che, sarà bene ricordarselo, i sistemi sanitari dovranno curare cervelli, cuori, polmoni, reni, intestini e via discorrendo molto, ma molto, prima dei denti.
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
approfondimenti 13 Settembre 2023
I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo
O33normative 12 Settembre 2023
Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti
O33normative 08 Settembre 2023
Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
agora-del-lunedi 24 Luglio 2023
Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro
L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE