HOME - Agorà del Lunedì
 
 
19 Settembre 2022

Numero chiuso: allarme rosso

Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20 punti su 90

di Massimo Gagliani


Immagine di repertorioImmagine di repertorio

“E adesso un bel piatto di cappelletti con un sugo bello ignorante!” Era il grido di battaglia che ci accomunava al termine di meravigliose notti d’estate, spese tra le luci dell’ippodromo di Cesena e qualche voluttuosa sottana.Ignorante, in romagnolo, è un termine grasso, ridanciano; esprime un’esagerazione difficilmente eguagliabile. Una debole lussuria di chi ha pochi vizi.Nella lingua italiana ignorante è un termine aggressivo: bolla uno stato intellettuale che non lascia scampo.

Questa premessa lessicale da quattro soldi risulta necessaria per quanto andrò a dire; infatti, sono di questi giorni le pubblicazioni delle graduatorie per l’accesso al corso di Laurea in Medicina e, per conseguenza, a Odontoiatria, essendo da anni comune l’esame d’ammissione.
E su questo tema ronza il solito demagogico peana: l’esame è iniquo, inadatto, non seleziona i migliori

Free admission è il grido di battaglia.

La dico subito piatta: che Dio ce ne scampi e liberi!Lo affermo col conforto, stupefacente, dei dati emersi dalla prima analisi “omonima” (cito Totò) dei compiti; oltre la metà non ha raggiunto il minimo sindacale dei venti punti su novanta e il requisito minimo per accedere si è abbassato da poco più di 39 a 33,8…su 90. In sostanza, sbagliando quasi due volte su tre si può entrare nel tanto agognato corso di Laurea in Professioni Mediche.  In estate si è fatto un gran parlare di quanto poco colti fossero gli adolescenti. 

Il test credo possa riflettere questo stato d’ignoranza che mi piacerebbe declinare alla romagnola, ovvero uno stato di ebbrezza giovanile non pronta ad affrontare il percorso coscienzioso di una professione, quella medica in senso lato, che significa passione, devozione e dedizione. Questo, forse, il vero male: non selezionare quest’attitudine. 

Come diceva Marguerite Yourcenar nel suo celeberrimo “Memorie di Adriano”: “Ci ostiniamo a coltivare nelle persone le qualità che non hanno, trascurando di sviluppare quelle che realmente possiedono…”.

Miglioriamo i metodi di esame e di valutazione ma, per carità, non popoliamo l’Università d’ignoranza, nel senso romagnolo del termine beninteso! 


Articoli correlati

Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi 


Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...


Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia


Iandolo (CAO): "L’Università non può diventare una fabbrica di disoccupati o sottoccupati”. Riproposta la necessità di un osservatorio territoriale sul fabbisogno


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi