HOME - Agorà del Lunedì
 
 
17 Ottobre 2022

Il Denti(n)stagram

Il prof. Gagliani affronta il tema Instagram ed in dentisti e dice: "È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?"

di Massimo Gagliani


Marzo 2020, arriva la peste nera che, nella forma moderna, si chiama Covid; isolamento, coprifuoco, lock-down, chiamatelo come vi pare.Un periodo tragico, ma dalle tragedie è sempre bene trarre degli insegnamenti; invece di abbandonarmi allo sconforto e all’ozio decido di scoprire Instagram, luogo che, avevo sentito, fosse nazione universale per fotografi più o meno arzilli.  

Essendo affetto da cinquant’anni dal morbo delle immagini, avevo pensato a quello come un felice approdo per scoprire nuove emozioni per fotografie. 

L’inizio fu complicato, la vita riprese e Instagram, per me, passò come il primo Covid; rimase la curiosità e la sorpresa. Un numero incalcolabile di dentisti “is on stage”; denti meravigliosi, cene tra compagnoni, abbracci con i pazienti, hashtag (nuova grammatica) e via così. 

Ma facciamo un piccolo passo indietro; quando nel 2010 due genietti (*) della Silicon Valley unirono Instant photography & Telegram uscì Instagram; perché questa crasi lessicale può diventare una ipotetica grammatica per i dentisti? Se la grammatica rappresenta (Treccani) “L'insieme delle convenzioni che danno stabilità alle manifestazioni espressive degli uomini parlanti una stessa lingua in un dato spazio e in un dato tempo.”, quali dovranno essere le “manifestazioni espressive” che servono ai dentisti per sentirsi parte di questa comunità in via di espansione esponenziale, che, inevitabilmente connette due mondi: dentisti e dentisti (come pure igienisti – odontotecnici – aziende), ma anche dentisti e pazienti. 

Al momento mi muovo come Alice nel Paese delle Meraviglie e incontro spesso Cappellai pazzi; certo, ho capito che la barba fintamente incolta, il maglione girocollo “metrosexual” e un fisico scultoreo rappresentino credenziali d’ingresso quasi irrinunciabili; gli studi devono apparire astronavi, le assistenti si devono nutrire a sedano bollito con noci del Monferrato, le luci decise ma non fastidiose. 

I denti(n)stagrammer hanno un gergo fatto di segni e movimenti che deve essere imparato, pena l’esclusione dal gruppo, la penitenza dei mancati cuoricini e, in definitiva, la condanna del peggiore tra i nemici: l’indifferenza. 

È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?
Io tra poco sarò nonno, non uno stato che volga verso l’evoluzione vertiginosa ma, sicuro, ci proverò. 

(*) Kevin Systrom e Mike Krieger  

Articoli correlati

gestione-dello-studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Una nota che l’ATS Insubria ha inviato agli studi odontoiatrici riporta di attualità il dubbio se debba essere nominato o meno e sulla sua formazione. Alcune indicazioni del dott. Di Fabio


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Le 6 cose che il medico odontoiatra deve ricordare in caso di certificazione dell’infermità del paziente


Intanto il Mef attiva il tavolo tecnico per ridurre i costi. Difficilmente inciderà su quelli sostenuti dagli studi odontoiatrici, l’obiettivo dichiarato è mitigare le spese...


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi