Il prof. Gagliani affronta il tema Instagram ed in dentisti e dice: "È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?"
Marzo 2020, arriva la peste nera che, nella forma moderna, si chiama Covid; isolamento, coprifuoco, lock-down, chiamatelo come vi pare.Un periodo tragico, ma dalle tragedie è sempre bene trarre degli insegnamenti; invece di abbandonarmi allo sconforto e all’ozio decido di scoprire Instagram, luogo che, avevo sentito, fosse nazione universale per fotografi più o meno arzilli.
Essendo affetto da cinquant’anni dal morbo delle immagini, avevo pensato a quello come un felice approdo per scoprire nuove emozioni per fotografie.
L’inizio fu complicato, la vita riprese e Instagram, per me, passò come il primo Covid; rimase la curiosità e la sorpresa. Un numero incalcolabile di dentisti “is on stage”; denti meravigliosi, cene tra compagnoni, abbracci con i pazienti, hashtag (nuova grammatica) e via così.
Ma facciamo un piccolo passo indietro; quando nel 2010 due genietti (*) della Silicon Valley unirono Instant photography & Telegram uscì Instagram; perché questa crasi lessicale può diventare una ipotetica grammatica per i dentisti? Se la grammatica rappresenta (Treccani) “L'insieme delle convenzioni che danno stabilità alle manifestazioni espressive degli uomini parlanti una stessa lingua in un dato spazio e in un dato tempo.”, quali dovranno essere le “manifestazioni espressive” che servono ai dentisti per sentirsi parte di questa comunità in via di espansione esponenziale, che, inevitabilmente connette due mondi: dentisti e dentisti (come pure igienisti – odontotecnici – aziende), ma anche dentisti e pazienti.
Al momento mi muovo come Alice nel Paese delle Meraviglie e incontro spesso Cappellai pazzi; certo, ho capito che la barba fintamente incolta, il maglione girocollo “metrosexual” e un fisico scultoreo rappresentino credenziali d’ingresso quasi irrinunciabili; gli studi devono apparire astronavi, le assistenti si devono nutrire a sedano bollito con noci del Monferrato, le luci decise ma non fastidiose.
I denti(n)stagrammer hanno un gergo fatto di segni e movimenti che deve essere imparato, pena l’esclusione dal gruppo, la penitenza dei mancati cuoricini e, in definitiva, la condanna del peggiore tra i nemici: l’indifferenza.
È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?
Io tra poco sarò nonno, non uno stato che volga verso l’evoluzione vertiginosa ma, sicuro, ci proverò.
(*) Kevin Systrom e Mike Krieger
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica