Un addetto informatico in studio, un nuovo rapporto odontoiatra-odontotecnico per il prof. Gagliani fanno parte della rivoluzione digitale che la generazione degli attuali odontoiatri dovrà affrontare anche dal punto di vista educativo
A un certo punto della propria vita professionale sorgono domande che hanno il sapore del definitivo; è già un bene che si rivelino degli interrogativi. Sono il segno che il dubbio possa muovere verso nuovi orizzonti, in caso contrario, l’immobilismo è la scontata conseguenza, il niente la somma finale.
Il primo dubbio riguarda i grandi temi che hanno animato l’ultimo ventennio: implantologia e adesione.
Sembrano rivelati per la gran parte delle necessità comuni; ha compiuto passi giganteschi l’endodonzia, la parte di rigenerazione ossea sembra fornire traguardi impensabili. Sono solo piccoli accenni al fatto che la clinica, oggi, possa risolvere problematiche complesse con metodologie più semplici rispetto al passato.
Cosa cambierà quindi?
Certamente assisteremo a progressi in tutti questi ambiti che forniranno incrementi decimali a un’addizione già abbastanza elevata. Ma il vero cambiamento, che l’odontoiatria al digitale ha già avviato, sarà quello legato alle interazioni i cui principi furono sanciti nel secolo scorso ma che le comunicazioni digitali hanno e stanno progressivamente mutando.
Oggi il rapporto odontoiatra-odontotecnico ha sfondi tecnologici inesplorati; non fa in tempo a uscire un software che un secondo ne rivoluziona principi e risultati. La centralizzazione di servizi eliminerà alcuni ruoli ma ne costituirà altri; penso sempre di più a un addetto informatico all’interno dello studio odontoiatrico per evitare al dentista di indossare cappelli diversi ogni quarto d’ora.
Questa rivoluzione, se debitamente affrontata anche da un punto di vista educativo, avrà il pregio di rendere le pratiche odontoiatriche meno costose e renderà accessibile a molti un’odontoiatria che pare di pochi. Questa credo sia la vera sfida che i rimasugli della nostra generazione dovranno avviare per consentire alle giovani generazioni di eliminare la massa di errori che il concetto “dell’orso-libero- professionale” ha prodotto.
O33pedodonzia 13 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...
di Lara Figini
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
protesi 19 Dicembre 2022
Il flusso di lavoro di un mock-up dgitale unitamente all’utilizzo di innovative funzioni software per offrire ai pazienti restauri estetici e funzionalizzati in sole due sedute
agora-del-lunedi 12 Dicembre 2022
Per il prof. Gagliani è una nuova sfida che andrebbe raccolta perché il futuro dell’Odontoiatria pubblica dovrà passare attraverso una profonda rivisitazione dei processi di cura
didomenica 04 Dicembre 2022
La settimana appena conclusa ci ricorda quale sarà il tema che ci accompagnerà nei prossimi anni, quello della necessità o meno di regolamentare l’utilizzo delle tecnologie in ambito...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...