Un addetto informatico in studio, un nuovo rapporto odontoiatra-odontotecnico per il prof. Gagliani fanno parte della rivoluzione digitale che la generazione degli attuali odontoiatri dovrà affrontare anche dal punto di vista educativo
A un certo punto della propria vita professionale sorgono domande che hanno il sapore del definitivo; è già un bene che si rivelino degli interrogativi. Sono il segno che il dubbio possa muovere verso nuovi orizzonti, in caso contrario, l’immobilismo è la scontata conseguenza, il niente la somma finale.
Il primo dubbio riguarda i grandi temi che hanno animato l’ultimo ventennio: implantologia e adesione.
Sembrano rivelati per la gran parte delle necessità comuni; ha compiuto passi giganteschi l’endodonzia, la parte di rigenerazione ossea sembra fornire traguardi impensabili. Sono solo piccoli accenni al fatto che la clinica, oggi, possa risolvere problematiche complesse con metodologie più semplici rispetto al passato.
Cosa cambierà quindi?
Certamente assisteremo a progressi in tutti questi ambiti che forniranno incrementi decimali a un’addizione già abbastanza elevata. Ma il vero cambiamento, che l’odontoiatria al digitale ha già avviato, sarà quello legato alle interazioni i cui principi furono sanciti nel secolo scorso ma che le comunicazioni digitali hanno e stanno progressivamente mutando.
Oggi il rapporto odontoiatra-odontotecnico ha sfondi tecnologici inesplorati; non fa in tempo a uscire un software che un secondo ne rivoluziona principi e risultati. La centralizzazione di servizi eliminerà alcuni ruoli ma ne costituirà altri; penso sempre di più a un addetto informatico all’interno dello studio odontoiatrico per evitare al dentista di indossare cappelli diversi ogni quarto d’ora.
Questa rivoluzione, se debitamente affrontata anche da un punto di vista educativo, avrà il pregio di rendere le pratiche odontoiatriche meno costose e renderà accessibile a molti un’odontoiatria che pare di pochi. Questa credo sia la vera sfida che i rimasugli della nostra generazione dovranno avviare per consentire alle giovani generazioni di eliminare la massa di errori che il concetto “dell’orso-libero- professionale” ha prodotto.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
O33ricerca 07 Novembre 2023
Lo studio utilizza una piattaforma di visione artificiale senza codice per sviluppare, formare e valutare un modello specificamente progettato per l’individuazione dei restauri...
di Lara Figini
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
cronaca 26 Ottobre 2023
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato in un documento alcune considerazioni normative sull’intelligenza artificiale applicata alla salute
agora-del-lunedi 23 Ottobre 2023
Per il prof. Gagliani saranno il pasto ideale per l’intelligenza artificiale per avere indici diagnostici più precisi che vadano verso la medicina dell’individuo
cronaca 29 Settembre 2023
I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica
cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...