Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
La nuova fonte di lavoro – per gli odontoiatri futuri – sarà la popolazione anziana, con tutte le complicazioni del caso. Non che gli anziani siano da abbattere, finirei anch’io sotto quella mannaia e non ne avrei proprio voglia; tuttavia, la popolazione over cinquanta è sempre più difficile da curare.
Ne abbiamo dato notizia qualche tempo fa e lo ribadiamo oggi; l’appropriatezza delle cure diviene un elemento decisionale non semplice da analizzare in modo compiuto.
Ma, ritornando verso monte, le esigenze della popolazione non più giovane paiono sempre più evidenti. Ce ne dà notizia un bello studio bibliografico effettuato da un gruppo di ricercatori epidemiologi tra i quali spiccano due italiani: Guglielmo Campus e Andrea Roccuzzo.
Prendendo in esame una serie di riscontri epidemiologici provenienti da ogni parte del globo gli Autori concludono quanto segue: le disparità di risultato – per le patologie esaminate, in campo mondiale – sono enormi.In effetti, il dato era intuibile; nei fatti, sia l’edentulia, sia la carie nel paziente adulto, rappresentano un elemento tutt’altro che trascurabile.
Circa l’28% della popolazione europea sopra i quarantacinque anni – negli Stati Uniti, l’11%, la più bassa se confrontata alle altre parti della Terra – è affetta da edentulia e oltre il 17 % dei cittadini nella terra del cerchio stellato su fondo blu ha problemi di carie. Il resto del mondo è messo peggio; non un conforto, ma una presa di coscienza.
Rimanendo ai problemi nostrani ci si rende perfettamente conto di quali siano, meglio saranno, le esigenze in tema di salute orale che qualsiasi paese europeo dovrà fronteggiare; con esse bisognerà parametrare nuovamente i criteri di cura, le scelte terapeutiche e la modalità di erogazione delle stesse, con prezzi accessibili per una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta, per oggettive difficoltà, a spendere per le cure dentarie.
Per approfondire:
Borg-Bartolo, R., et al. (2022). "Global prevalence of edentulism and dental caries in middle-aged and elderly persons: A systematic review and meta-analysis." J Dent 127: 104335.
eventi 20 Settembre 2018
cronaca 28 Giugno 2017
Henry Schein® Orthodontics™, il ramo dedicato all'ortodonzia di Henry Schein, Inc., è lieta di annunciare il 3° simposio annuale europeo Carriere® che si terrà dal 14 al 16...
approfondimenti 06 Giugno 2017
Se la scelta del modello di esercizio professionale dipende da molti fattori, capire quali sono le intenzioni dei futuri dentisti può aiutare ad ipotizzare come verrà esercitata la...
parodontologia 18 Aprile 2016
Lo Speciale Parodontologia, pubblicato sul numero di marzo 2016 di Dental Cadmos, "Passato, presente e futuro dei coadiuvanti locali e sistemici nel trattamento non chirurgico di perimplantiti e...
cronaca 29 Marzo 2011
Nelle tabelle sono riportate alcune stime sulle pensioni future effettuate con il servizio Busta Arancione dell’Enpam (www.enpam.it/busta-arancione). Sono stati presi in esame otto profili di...
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
O33conservativa 05 Dicembre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 03 Novembre 2022
Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità
O33igiene-e-prevenzione 19 Ottobre 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dental Research gli autori hanno mirato a identificare l'onere, le tendenze e le disuguaglianze della carie non trattata nei denti permanenti e decidui dal...
di Lara Figini
O33protesi 11 Maggio 2023
Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...
di Lara Figini
inchieste 10 Febbraio 2023
Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...