HOME - Agorà del Lunedì
 
 
05 Dicembre 2022

Le attese dei pazienti: una sorpresa?

Uno studio inglese indaga sulle priorità dei pazienti in tema di otturazione, il prof. Gagliani trae alcune interessanti considerazioni sul ruolo del dentista 

di Massimo Gagliani


Gli inglesi ci riservano sempre delle sorprese; l’ultima che ho trovato per voi è quella che presento questo lunedì di dicembre.I restauri delle lesioni cariose rappresentano un elemento non indifferente nelle necessità cliniche quotidiane che i pazienti presentano alla nostra osservazione.

L’Organizzazione Mondiale per la Salute Orale ha sancito che, entro il 2030, non si potranno più eseguire restauri in amalgama d’argento, essendo in essa presente il mercurio. Sebbene gli studi clinici non abbiano mai mostrato, in modo esaustivo, la superiorità dei nuovi materiali rispetto al “materiale grigio”, le decisioni sono state prese e non si tornerà indietro.  

Ma i pazienti cosa ne pensano? Quali sono le loro reali istanze quando si recano nell’ambulatorio odontoiatrico per fare una semplice otturazione? 

Le risposte sono state, come ho detto in fase di presentazione, molto singolari. 

Lo studio le monetizza, ovvero porta il paziente a dire quanto spenderebbe di più, per ottenere il restauro cromaticamente più affascinante, nel minor tempo possibile, senza avere dolore intra o post-operatorio, magari effettuato da un odontoiatra di provata esperienza. Ebbene, senza sorpresa, il dolore l’ha fatta da padrone; non avere dolore spinge a spese nettamente superiori rispetto alla presunta media.  

“Divinum est sedare dolorem” dicevano gli antichi; i moderni però non sono molto interessati a spendere per un professionista con determinate caratteristiche, mentre sono propensi ad aggiungere denaro per risparmiare tempo, sia di attesa, sia di operatività clinica. Queste due voci sono esattamente in linea con quanto la moderna odontoiatria digitale vuole proporre. 

Infine, il colore dei denti: bianchi! Lì il sacrificio economico si fa volentieri. 

Nessuna sorpresa quindi, oppure grande sorpresa; come sempre si sta nel mezzo, ma la tendenza dei pazienti a mettere in secondo piano la figura dell’odontoiatra rispetto ad altri elementi ci deve far riflettere oppure si ritorna all’antico. Il dentista che fa in fretta e non fa sentir male, né durante né dopo, sia sempre la scelta migliore… a patto che la velocità sia associata alla qualità, fatto, purtroppo, non sempre vero. 

Quali le riflessioni finali: penso sia giunto il tempo per rinnovare i paradigmi utili a far percepire al paziente le reali potenzialità che ogni clinico ha, senza vender fumo, ma comunicando le opportunità, non per spillare denaro ma per fornire la soluzione più valida e duratura, elemento tutt’altro che irrilevante anche alla luce di quanto espresso dai pazienti intervistati.  

Per approfondire:

Bailey, O., et al. (2022). "Public Valuation of Direct Restorations: A Discrete Choice Experiment." J Dent Res101(13): 1572-1579. 

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi