HOME - Agorà del Lunedì
 
 
12 Dicembre 2022

TeleOdontoiatria: realtà o finzione?

Per il prof. Gagliani è una nuova sfida che andrebbe raccolta perché il futuro dell’Odontoiatria pubblica dovrà passare attraverso una profonda rivisitazione dei processi di cura

di Massimo Gagliani


Lo sviluppo delle soluzioni di Tele-diagnostica è molto rapido e in continua evoluzione; le applicazioni in campo medico sono varie e, senza dubbio, l’Odontoiatria non ne è immune. 

Fare diagnosi video-telefonica in un bambino sarebbe un’operazione molto favorevole, avesse un’accettabile attendibilità. I giovani pazienti sono giustamente al centro del dibattito sulle opportunità che i Sistemi di Salute Pubblica dovrebbero concedere loro; è insistente l’urgenza di trovare paradigmi di comportamento eticamente validi per garantire la salute orale ai giovani, in modo che le misure preventive e terapeutiche possano fornire risultati – immediati e a lungo termine – sempre più idonei. 

Il periodo del “lockdown” ha fornito indicazioni interessanti a riguardo; in uno studio apparso di recente sulla rivista della Società Francese di Pediatria (1) si sono esaminati una quarantina di pazienti, la metà dei quali ha richiesto un intervento mentre la restante parte o è stata rimandata poiché non esistevano criteri di emergenza o è stata curata a domicilio, avendo la diagnosi video sortito l’effetto sperato.

 In sostanza un po’ più del 40% delle persone non è affluita nei reparti di Odontostomatologia, non intasando le strutture, facendo risparmiare ore di lavoro ai genitori o agli accompagnatori, liberando così spazio per chi, realmente, aveva la necessità di essere curato.

Questa esperienza, sebbene limitata, penso debba far riflettere sul differente approccio organizzativo che la telemedicina, anche in ambito orale, può consentire; è una nuova sfida che andrebbe raccolta perché il futuro dell’Odontoiatria pubblica dovrà passare attraverso una profonda rivisitazione dei processi di cura e sulla diversa organizzazione dei percorsi di accesso alle sedi in cui la cura dovrà essere effettuata. 

Assieme all’Odontoiatria Domiciliare, questa appare la nuova sfida che porterà all’avanguardia chi saprà raccogliere questi messaggi; in caso contrario, il progresso andrà altrove e sul Servizio Pubblico rimarrà solo la polvere di un Sistema condannato, per inedia, a essere fuori dal tempo e, come tale, sempre fuori-tempo, non tempestivo, inesorabilmente lento, insoddisfacente. 

Per approfondire:

Damoiselet, C., et al. (2022). "Teledentistry and management protocol in a pediatric dental department during the first COVID-19 lockdown." Arch Pediatr. 

Articoli correlati

Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


agora-del-lunedi     19 Giugno 2023

La crescita digitale

Alcune considerazioni del prof Gagliani sull’utilizzo degli scanner intraorali  e dell’impatto dell’odontoiatria digitale sulle cure, supportate da qualche dato

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi