HOME - Agorà del Lunedì
 
 
09 Gennaio 2023

Torniamo sull’estetica

Quali sono i “parametri” per giudicare il sorriso perfetto? Secondo una ricerca dipende se la risposta arriva dagli odontoiatri o dai pazienti. Queste le considerazioni del prof. Gagliani 

di Massimo Gagliani


Qualche tempo fa avevo espresso delle idee nell’ambito dell’estetica, regione dell’odontoiatria in grande espansione e, come tale, degna di grande attenzione, non solo economica.Fare estetica è un imperativo professionale perché i pazienti la richiedono e perché noi potremmo consigliarla senza essere considerati degli speculatori

L’estetica è, a buon diritto, Medicina; per conseguenza, Odontoiatria. 

Tuttavia, essa si rifà a canoni che sono molto distanti dalle regole che si acquisiscono con il pensiero scientifico in senso stretto.L’estetica è mutevole; basti pensare al costume, alle mode. L’estetica è declinata, con valori diversi, al maschile o al femminile; nell’adulto come nel giovane. 

Tutto questo per specificare come i parametri, che sovente si utilizzano per ridare un sorriso piacevole – non ho detto deliberatamente “esteticamente piacevole” –, siano assai relativi e variabili. 
Si innesta qui il problema della conoscenza; non tanto quello di acquisirla ma quello, ben più grande, di formarla. Questo interessa ben due comparti del nostro settore: gli odontoiatri e gli odontotecnici. 

In Italia, questo percorso è stato tracciato, nelle sue basi più solide sino a quelle che mi piace definire “schizzinosamente raffinate”, da professionisti di qualità superiore; poco credo si sia fatto per definire, per contro, i requisiti essenziali. Lo giustifica uno studio significativo apparso su un giornale che di estetica si occupa a tutto tondo, al fondo il link per approfondire.  

I diversi parametri che si impiegano per definire la “correttezza” o meno di un sorriso sono stati sottoposti al giudizio di persone con differente competenza, odontoiatri e non odontoiatri. Quasi scontata la risposta difforme in numerose delle domande poste, non solo da parte dei non addetti ai lavori, segno tangibile che, in questo ambito, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace… o che dovrebbe piacere? 

Per approfondire:

Al Hamad, K. Q., et al. (2022). "Analysis of the effect magnitude of different parameters on smile attractiveness". J Esthet Restor Dent 34(6): 888-896. 

Articoli correlati

A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica


Per il Tribunale di Roma non è reato per l’odontoiatra realizzare interventi medicina estetica alle labbra. Il commento della CAO di Roma che ha sostenuto l’iscritto nel ricorso


Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi