La conservazione della polpa, una scelta medica e non meccanicistica che allunga la vita media dei denti, dice il prof. Massimo Gagliani in questo suo Agorà del Lunedì
Ho ripreso a lavorare e sono affiorate molte carie natalizie; intendiamoci, i vizi e gli ozi avevano disvelato quadri di progressioni delle lesioni che le mancate visite periodiche e i relativi controlli radiografici non avevano intercettato. Contento di questa inaspettata recrudescenza – una carie non fa mai male, almeno a noi – ho impostato piani di trattamento che prevedessero trattamenti canalari multipli. Poi, complici le letture, mi sono fermato un attimo e ho ripensato ai vecchi insegnamenti.
Così, leggendo un articolo appena pubblicato dal grande Domenico Ricucci su JoE e rifacendomi a un prossimo testo, che Edra pubblicherà, dei fratelli Daniele e del giovane collega Sibilla, ho pensato che la conservazione della polpa avesse potuto essere un’alternativa.
Le percentuali di successo paiono strabilianti ma richiedono perizia e conoscenza clinica acuta. Lara Figini ce ne darà un sunto prossimamente qui su Odontoiatria33.
Una scelta medica e non meccanicistica per risolvere problemi che, intendiamoci, non esauriscono definitivamente i guai dei pazienti ma allungano la vita media dei loro denti.
L’eternità endodontica e quella implantare dovranno aspettare ancora molto se, magari eseguendo queste procedure con attenzione, le polpe dei denti rimarranno ancora un poco a fare il loro mestiere.
agora-del-lunedi 19 Marzo 2023
La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...
clinical-arena 12 Marzo 2023
Da sempre l’informazione proposta da Odontoiatria33 non solo è a 360° per tutto il settore dentale ma tocca tutti gli argomenti di interesse: cronaca,...
di Dino Re
O33conservativa 07 Marzo 2023
Nello studio osservazionale, pubblicato sul The Journal of American Dental Association, gli autori hanno esaminato il comportamento e la prognosi dei denti incrinati a 3 anni di distanza...
di Lara Figini
3STEP è nuova disciplina che ha cercato di scardinare alcuni tabù dell’Odontoiatria classica e aprire lo sguardo dei clinici a future modalità di approccio
O33chirurgia-orale 30 Gennaio 2023
In uno studio descrittivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontic, gli autori hanno introdotto la classificazione delle legature con filo interdentale utilizzate durante il posizionamento della...
di Lara Figini
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni