Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
Quando ho iniziato a scrivere dei lavori scientifici non conoscevo le regole del gioco, agivo con rudimentali idee e sconoscevo un mondo che, per la gentile disponibilità di molti colleghi, si è successivamente rivelato. Non che io sia un fuoriclasse, anzi. Ma ho capito molte cose.Come in tutti i processi che ricercano la verità assoluta, quella della credibilità delle riviste scientifiche rimane un problema di grande complessità che, ma è parere personale, rimane irrisolto.
Problema successivamente acuito dall’enorme diffusione, su motori di ricerca e database scientifici di sicura rispettabilità, di riviste cosiddette “a consultazione libera”.Se noi digitiamo, nel più conosciuto archivio digitale scientifico che risponde al nome di PubMed, la frase “Dental Caries Prevention” ci accorgiamo che la prima rivista a comparire è quella dell’Associazione dei medici Nepalesi. Ora, con tutto il rispetto, un cristiano che voglia trovare degli argomenti e/o delle informazioni per documentarsi sul tema si dovrebbe destreggiare in questa palude.
Concorrono a moltiplicare i mondi delle pubblicazioni scientifiche le sigle: Impact factor e H-Index, sigle diverse che hanno scopi diversi. Si sente spesso dire: la nostra rivista è “impattata”, neologismo misto ad anglismo per dire che una rivista ha Impact Factor (IF), ovvero la nostra rivista ha articoli che vengono citati spesso da altri articoli tanto che il valore dell’indice è alto. Avere IF è titolo di merito, essere inseriti nel novero è argomento troppo delicato per essere commentato in queste modeste righe.
Tra i ricercatori, invece, è molto popolare l’H-index, una sorta di “celodurismo”, che qualifica la rispettabilità scientifica del singolo e della sua produzione, tanto più alto l’ H, tanto più credibile l’autore. Ai “party di gala” c’è chi frequenta solo degli H-indexati del suo livello, oppure ne fa sfoggio per i motivi di cui sopra. Ma anche in questo contesto le riviste che contribuiscono al valore sono quelle di una specifica consorteria.
Certo, i criteri di selezione dei docenti sono legati agli indici, ed essi rappresentano un elemento di scrematura, ma gli indici vengono sempre variati tanto che, recentemente, è comparso Google-Scholar… e avanti Savoia. Così capita di leggere: “Attualmente non esiste un metodo matematico generalmente condiviso e valido per la valutazione della ricerca” da Wikipedia…sarà credibile?
agora-del-lunedi 19 Marzo 2023
La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...
agora-del-lunedi 13 Marzo 2023
Il futuro dell’odontoiatria visto da un amico del prof. Gagliani con una intelligenza particolare. Chi è lo scoprirete alla fine dell’Agorà del Lunedì di oggi
agora-del-lunedi 06 Marzo 2023
Cosa può accomunare uno dei Long-Playing più venduti di tutti i tempi con il settore dentale che cambia? Questa la versione del prof. Massimo Gagliani
agora-del-lunedi 27 Febbraio 2023
Per il prof. Gagliani è difficile disegnare i possibili scenari futuri del “mestiere di dentista”, comunque ci prova nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 13 Febbraio 2023
Il prof. Gagliani, nel suo Agorà del Lunedì parla di una ricerca su spessore della gengiva e rimaneggiamento osseo perimplantare nelle prime fasi della terapia
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni