HOME - Agorà del Lunedì
 
 
30 Gennaio 2023

Pubblicazioni scientifiche: alla ricerca dell’oggettività

Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Quando ho iniziato a scrivere dei lavori scientifici non conoscevo le regole del gioco, agivo con rudimentali idee e sconoscevo un mondo che, per la gentile disponibilità di molti colleghi, si è successivamente rivelato. Non che io sia un fuoriclasse, anzi. Ma ho capito molte cose.Come in tutti i processi che ricercano la verità assoluta, quella della credibilità delle riviste scientifiche rimane un problema di grande complessità che, ma è parere personale, rimane irrisolto. 

Problema successivamente acuito dall’enorme diffusione, su motori di ricerca e database scientifici di sicura rispettabilità, di riviste cosiddette “a consultazione libera”.Se noi digitiamo, nel più conosciuto archivio digitale scientifico che risponde al nome di PubMed, la frase “Dental Caries Prevention” ci accorgiamo che la prima rivista a comparire è quella dell’Associazione dei medici Nepalesi. Ora, con tutto il rispetto, un cristiano che voglia trovare degli argomenti e/o delle informazioni per documentarsi sul tema si dovrebbe destreggiare in questa palude.  

Concorrono a moltiplicare i mondi delle pubblicazioni scientifiche le sigle: Impact factor e H-Index, sigle diverse che hanno scopi diversi. Si sente spesso dire: la nostra rivista è “impattata”, neologismo misto ad anglismo per dire che una rivista ha Impact Factor (IF), ovvero la nostra rivista ha articoli che vengono citati spesso da altri articoli tanto che il valore dell’indice è alto. Avere IF è titolo di merito, essere inseriti nel novero è argomento troppo delicato per essere commentato in queste modeste righe. 

Tra i ricercatori, invece, è molto popolare l’H-index, una sorta di “celodurismo”, che qualifica la rispettabilità scientifica del singolo e della sua produzione, tanto più alto l’ H, tanto più credibile l’autore. Ai “party di gala” c’è chi frequenta solo degli H-indexati del suo livello, oppure ne fa sfoggio per i motivi di cui sopra. Ma anche in questo contesto le riviste che contribuiscono al valore sono quelle di una specifica consorteria.  

Certo, i criteri di selezione dei docenti sono legati agli indici, ed essi rappresentano un elemento di scrematura, ma gli indici vengono sempre variati tanto che, recentemente, è comparso Google-Scholar… e avanti Savoia.  Così capita di leggere: “Attualmente non esiste un metodo matematico generalmente condiviso e valido per la valutazione della ricerca” da Wikipedia…sarà credibile?


Articoli correlati

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi