La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve essere affrontata da un altro punto di vista
La pratica professionale, se accompagnata dallo scrupolo professionale di chi vuole il meglio, è densa di incertezze; il dubbio che accompagna la sete di sapere.Il dubbio, come detto dal vocabolario Treccani, può essere: ambiguo, controverso, discusso, discutibile, incerto, opinabile, problematico.
L’odontoiatria intera è pervasa, in ogni suo ambito, da vicende controverse o ambigue, problematiche nella realizzazione pratica per la grande media dei professionisti, incerte nelle prognosi a medio o lungo termine.
Bisognerebbe evitare le scorciatoie ed è obbligatorio trovare delle strade che portino a una meta condivisibile.
La scelta tra conservare un elemento dentale oppure eliminarlo per posizionare un impianto osteointegrato è tra le più frequenti; spesso viene risolta in base alle competenze prevalenti del professionista, siano esse restaurative oppure chirurgiche.
Per superare questo pregiudizio culturale, con la specifica finalità di sgombrare il campo da luoghi comuni, PioBertani, Paolo Generali, Fabio Gorni, Tiziano Testori con la partecipazione di Renato Cocconi, endodontisti, implantologi e ortodontisti di illustrata fama, si sono adoperati nel nuovo libro EDRA “Dente o Impianto’” per affrontare un dilemma che, alla luce di quanto scritto, porterà il lettore a comprendere che le sinergie tra competenze specifiche possano produrre risultati ben superiori a quelli ottenibili ragionando per compartimenti non comunicanti.
Nell’aiutarli a comporre questo affascinante “puzzle” ho compreso che il giocare con una sola maglia divenga restrittiva soluzione a un problema ampio, ma non insolubile; idee originali possono far gestire casi complessi, in un percorso evolutivo che accompagni il paziente verso un traguardo non definitivo ma utile a “comprare tempo” per la salute del suo cavo orale.
Un percorso da seguire a fianco del paziente, trasmettendo allo stesso uno spirito di condivisione, base ultima del patto terapeutico, vero valore di una professione coscienziosa.
eventi 23 Giugno 2023
L’evento firmato JDentalCare è giunto alla nona edizione e si terrà a Modena il 23 e 24 giugno 2023
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
osservatorio-innovazione 09 Maggio 2023
Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?